News

Un filo diretto con la redazione.

Puoi trovare le notizie sull'uscita dei nuovi corsi e altre informazioni utili

26-09-2023
Il corso, accreditato dal CNF, tratta un argomento di deontologia forense e rientra quindi tra le materie obbligatorie. Il corso analizza il tema del  patrocinio a spese dello Stato, prendendo in esame: Le condizioni soggettive della parte richiedenteLe controversie transfrontaliereL'ammissibilità e l'esclusioneL'istanza di ammissione
25-09-2023
Perché seguire questo corso ECM FAD sulla lombosciatalgiaLa lombosciatalgia è uno dei motivi più frequenti di ricorso alle cure mediche, ma i dati certi sull'efficacia dei vari trattamenti sono ancora discussi. Questo corso vuole fornire gli elementi per prendere decisioni evidence based. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECMAcquisirai informazioni su epidemiologia e fattori favorenti, inquadramento diagnostico, richiesta degli esami, approccio al paziente con lombosciatalgia, indicazioni terapeutiche in base alla gravità del quadro clinico.A chi è dedicato questo corso ECMVista la frequenza del disturbo, questo corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari. Che cosa comprende il corso ECMIl corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana.Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze.Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD.
07-08-2023
Il corso, accreditato dal CNF, tratta un argomento di deontologia forense e rientra quindi tra le materie obbligatorie. Il corso analizza il tema del  patrocinio a spese dello Stato, prendendo in esame: Le condizioni soggettive della parte richiedenteLe controversie transfrontaliereL'ammissibilità e l'esclusioneL'istanza di ammissione
11-07-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulle decisioni condivisePerché le competenze di comunicazione possono aiutare il medico a facilitare l’adesione dei pazienti  alle sue proposte e la condivisione dei percorsi di cura.    Che cosa imparerai seguendo questo corsoConoscere le dinamiche del processo comunicativo medico-paziente e gestire le tecniche di comunicazione con l'obiettivo della condivisione delle informazioni, facilitando il percorso decisionale; conoscere i fattori favorenti e ostacolanti la decisione. A chi è dedicato questo corso ECML’accesso gratuito a questo corso è riservato ai medici iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino.Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende una videopresentazione con discussione di un caso di pratica clinica, oltre al questionario ECM e al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
11-07-2023
Perché seguire questo corso FAD ECMChi utilizza MedDRA nell'ambito delle segnalazioni di farmacovigilanza troverà in questo corso di secondo livello tutte le informazioni per codificare e analizzare i dati. Che cosa imparerai seguendo questo corsoIl corso è realizzato con la curatela scientifica del Centro di Farmacovigilanza della Regione Veneto. Questi sono gli argomenti trattati in dettaglio nel corso: Uso della terminologia medica MedDRA nella codifica Esempi di codifica MedDRA Uso della terminologia medica MedDRA nell’analisi dei dati Ssercizi di utilizzo delle SMQ nell’analisi di database A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che utilizzano MedDRA nel proprio lavoro nell'ambito della farmacovigilanza.Che cosa comprende il corsoQuesto corso FAD ECM comprende quattro dossier informativi e un videotutorial e si sviluppa con quattro casi di pratica quotidiana con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette. Chiude il corso il questionario di gradimento, con anche la possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
30-06-2023
Perché seguire questo corso ECM FAD sull'assistenza dell'anziano in terapia intensivaL'aumento dell'aspettativa di vita ha portato all'aumento del numero di ricoveri in terapia intensiva e rispetto al passato è cambiata anche la tipologia di pazienti più spesso ricoverata. Sono sempre di più gli anziani ricoverati in terapia intensiva e richiedono un'assistenza mirata. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECMCon questo corso ECM acquisirai le conoscenze sulle caratteristiche principali dei ricoverati in terapia intensiva, sui rischi del ricovero in terapia intensiva e sulle accortezze da avere nell'assistenza e nella gestione degli anziani in terapia intensiva. A chi è dedicato questo corso ECMIl corso ECM è rivolto in particolar modo a infermieri, fisioterapisti, psicologi, dietisti, tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnici sanitari di radiologia medica Che cosa comprende il corso ECMIl corso FAD ECM comprende un dossier evidence based e due casi di pratica professionale nell'ambito dei quali si è chiamati a prendere decisioni pratiche.Inoltre è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto 
26-06-2023
Il corso dell'Ordine dei Medici di Roma online dal 26 giugno 2023 sarà accessibile fino al 31 dicembre 2023Per iscriversi al corso bisogna passare attraverso l'area riservata del sito di OMCeO Roma
12-06-2023
Perché seguire questo corso ECM  FAD sulla sindrome dell'intestino irritabileLa sindrome dell'intestino irritabile colpisce fino al 10% della popolazione in alcune fasce d'età, specie tra le donne. La sua ampia diffusione e la sua origine funzionale comportano un approccio globale alla persona che ne soffre per suggerire modifiche di comportamento ed eventuali terapie evidence based sulla base delle raccomandazioni contenute in questo corso. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECMSaper riconoscere una sindrome dell'intestino irritabile, catalogandola correttamente rispetto alla sua manifestazione clinica; conoscere i dati epidemiologici e le modalità di presentazione della forma; evitare di richiedere esami inutili o superflui e concentrarsi su quelli appropriati; indicare le modifiche di comportamento, specie alimentare, per ridurre i sintomi; definire quando è necessario ricorrere ai farmaci o ai trattamento non farmacologici e quali; saper gestire il paziente con sindrome dell'intestino irritabile. A chi è dedicato questo corso ECMVista la frequenza del disturbo, questo corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari. Che cosa comprende il corso ECMIl corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana. Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD.
05-06-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulle nanotecnologieL'impiego delle nanotecnologie è sempre più diffuso nel mondo del lavoro, ma non sempre si hanno informazioni sui rischi per la salute connessi alla loro produzione e al loro utilizzo. Questo corso FAD mira a fornire le conoscenze di base sui nanomateriali e sul loro impatto in ambito lavorativo.Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Al termine del corso saranno acquisite le conoscenze sulle proprietà dei nanomateriali, le normative nazionali e internazionali, il processo di valutazione dei rischi, i principi di nanotossicologia e nanoecotossicologiaA chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato in particolare ai medici e ai tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, ma anche ad altri profili professionali interessati all'argomento.Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana mirati a definire scenari paradigmatici sul rischio biologico in ambito lavorativo.All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento e quanto definito dalla normativa vigente, con i riferimenti per reperire le fonti citate. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
31-05-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla chirurgia di guerraPer acquisire conoscenze e competenze di base derivanti dalle buone pratiche della chirurgia di guerra applicabili in qualsiasi contesto emergenziale.  Che cosa imparerai seguendo questo corsoIl corso fornisce le conoscenze e le competenze di base sulle situazioni di emergenza-urgenza, in particolare per quanto riguarda la gestione degli incidenti di massa (mass casualty) e il trattamento delle ferite da armi da fuoco e degli esplosivi. A chi è dedicato questo corso ECML’accesso gratuito a questo corso è riservato ai medici iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino.Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende cinque videopresentazioni, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. 
31-05-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla sicurezza dei dati in sanitàPer approfondire il tema della sicurezza dei dati personali, che fa parte della quotidianità della pratica medica e, con l’intensificarsi delle attività in remoto, diventa sempre più rilevante. Che cosa imparerai seguendo questo corsoIl corso fornisce gli elementi per applicare correttamente le nuove tecnologie (telemedicina, messaggistica via mail e smartphone, fascicolo sanitario elettronico, etc) nella pratica professionale. Fornisce inoltre le conoscenze sulla normativa vigente e sui principi del Codice deontologico riguardanti il trattamento dei dati personali e sanitari. A chi è dedicato questo corso ECML’accesso gratuito a questo corso è riservato ai medici iscritti all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino.Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende un dossier informativo composto da documenti messi a punto dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino (OMCeO TO) e dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), due casi di pratica professionale con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
08-05-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'esame della vistaQuesto corso rientra nella serie dedicata agli esami a disposizione in medicina del lavoro, dopo quelli sulla spirometria, l'elettrocardiogramma e l'audiometria. Fornisce le informazioni necessarie per svolgere l'esame della vista sul luogo di lavoro.Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Il corso fornisce gli elementi per valutare l’acuità visiva (ottotipi, valutazione dell’acuità da vicino e da lontano), la sensibilità al contrasto e per conoscere le più frequenti alterazioni del visus in ambito lavorativo, la loro interpretazione e le indicazioni al riguardo.A chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato in particolare ai medici e ai tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, agli ortottisti/assistenti di oftalmologia e ai tecnici di neurofisiopatologia.Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana mirati a definire scenari paradigmatici sul rischio biologico in ambito lavorativo.All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento e quanto definito dalla normativa vigente, con i riferimenti per reperire le fonti citate. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
20-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECMChi utilizza MedDRA nell'ambito delle segnalazioni di farmacovigilanza troverà in questo corso di primo livello tutte le informazioni di base per utilizzare correttamente lo strumento. Che cosa imparerai seguendo questo corsoIl corso è realizzato con la curatela scientifica del Centro di Farmacovigilanza della Regione Veneto. Questi sono gli argomenti trattati in dettaglio nel corso: Guida introduttiva a MedDRA Guida introduttiva alle Standardized MedDRA Queries (SMQ) Novità nell’ultima versione di MedDRA MedDRA best practices Le versioni di MedDRA e le richieste di modifica A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che utilizzano MedDRA nel proprio lavoro nell'ambito della farmacovigilanza.Che cosa comprende il corsoQuesto corso FAD ECM comprende quattro dossier informativi e si sviluppa con cinque casi di pratica quotidiana con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette. Chiude il corso il questionario di gradimento, con anche la possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.  
15-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sul disturbo da gioco d'azzardo Il disturbo da gioco d'azzardo è ormai codificato e colpisce un'ampia parte della popolazione specie nelle fasce più deboli. È importante per gli operatori sanitari saperlo riconoscere per tempo prima che porti a conseguenze tali da distruggere la vita di una persona.   Che cosa imparerai seguendo questo corsoAl termine del corso si saranno acquisite conoscenze di contesto sul gioco d’azzardo, sui meccanismi di base del disturbo e sui relativi modelli teorici, sui profili di personalitàdel giocatore d’azzardo e sulla relazione tra il disturbo e altre psicopatologie. Si saranno fatte proprie anche le competenze di base per la diagnosi (criteri clinici e strumenti diagnostici validati), il trattamento (interventi non farmacologici, farmacologici, in combinazione), il follow up e la prevenzione. A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che nei contatti con i pazienti possono svolgere un ruolo chiave nel riconoscimento della patologia. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, tre casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. 
13-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'ipertensione Secondo i dati dell'OMS negli ultimi 30 anni il numero di persone tra i 30 e i 79 anni ipertese è passato da circa 650 milioni a 1,28 miliardi, ma il 46% degli adulti è inconsapevole della sua condizione. Tutti gli operatori sanitari dovrebbero avere una conoscenza adeguata dell'ipertensione così da poter aiutare i pazienti a riconoscere il problema e mettere in atto le modifiche comportamentali che possono ridurre il rischio di dover ricorrere ai farmaci.  Che cosa imparerai seguendo questo corso Come si sviluppa l'ipertensione? Quanto è frequente? Come riconoscerla? Come misurarla? E' possibile prevenirla? Quali suggerimenti possono essere dati al soggetto iperteso? Quando bisogna ricorrere ai farmaci e quali sono le classi più usate? Quali sono i rischi associati all'ipertensione? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta in questo corso FAD ECM. A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso ECM è stato specificamente sviluppato per tutti gli operatori sanitari che non siano medici. Affronta infatti il tema dell'ipertensione offrendo gli elementi di base per comprendere la condizione, i consigli pratici da porre in atto e le indicazioni di massima per l'eventuale uso dei farmaci Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.  
06-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla fibromialgia Sono sempre più i casi di fibromialgia, condizione di cui si sa ancora poco, le cui basi eziopatogenetiche sono ancora da definire. A fronte di questa incertezza, i pazienti si lamentano del dolore provato e le soluzioni proposte non hanno sovente l'efficacia sperata. E' fondamentale perciò conoscere i dati scientifici evidence based presentati in questo corso per prendere decisioni fondate.   Che cosa imparerai seguendo questo corso Al termine del corso si saranno acquisite conoscenze sull'epidemiologia e la patogenesi della fibromialgia, sull'inquadramento del paziente, sulla gestione, farmacologica e non, e sulla rivalutazione nel tempo.  A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità della condizione e i consigli che devono essere dati. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
05-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sul processo di donazione e procurement di organi In un momento in cui la pandemia ha reso più complicato il lavoro delle terapie intensive e dei reparti ospedalieri coinvolti, riducendo di conseguenza i prelievi di organi e anche i trapianti, il Centro Nazionale Trapianti ha ripensato tutti i suoi corsi al fine di poter garantire al personale sanitario un’attività di formazione e aggiornamento continua. Se da una parte le donazioni sono calate come conseguenza naturale dell’emergenza sanitaria, i dati complessivi dimostrano una tenuta della rete trapiantologica. Dati incoraggianti, ma che ci fanno capire quanto ancora si può e si deve migliorare. Con questo spirito è nato il corso nazionale online “Train to Action – Formazione Procurement Organi”, un percorso realizzato dai professionisti della Rete Nazionale Trapianti con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e il consenso generale alla donazione, ma anche le competenze specifiche del personale sanitario direttamente e indirettamente coinvolto nella donazione e nel trapianto di organi. Il fine ultimo è quello di costruire una cultura della donazione sempre più ampia e trasversale. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECM Il corso si propone di ripercorrere tutto il processo di donazione e procurement di organi al fine di accrescere conoscenze e consapevolezza del personale sanitario sul tema. A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari coinvolti nel processo di donazione e trapianto di organi o interessati ad approfondire queste tematiche. Il corso è gratuito. Per questa edizione sono previsti 2.000 accessi secondo la cronologia, fino al riempimento dei 2.000 posti disponibili. Che cosa comprende il corso ECM La formazione è centrata su 9 moduli con propedeuticità progressiva, caratterizzati da attività interattive relative agli argomenti del corso, un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di valutazione del corso e al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
03-04-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sul rischio biologicoIl rischio biologico è comune a molte attività lavorative e gli operatori devono essere informati su come ridurlo o prevenirlo nelle varie situazioni. Le nuove linee guida ILO, alla base del corso, forniscono raccomandazioni pratiche al riguardo. Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Al termine del corso si saranno acquisite conoscenze sul rischio biologico in ambito lavorativo, sulle azioni atte a ridurre il rischio biologico e i suoi effetti sulla salute del lavoratore, sulle disposizioni da attuare nelle varie circostanze.A chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato in particolare al medico competente e ai tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, ma riguarda tutti gli operatori dei vari settori.Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana mirati a definire scenari paradigmatici sul rischio biologico in ambito lavorativo.All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento e quanto definito dalla normativa vigente, con i riferimenti per reperire le fonti citate. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
01-04-2023
Perché seguire questo corso ECM  FAD sulla vaccinazione anti herpes zosterGli effetti dell'infezione da virus herpes varicella-zoster, specie nell'adulto e nell'anziano, non sono lievi. La disponibilità di un vaccino mirato è ormai una realtà. Sono anzi due i vaccini oggi disponibili ed è importante conoscerne caratteristiche e differenze per poterne consigliare l'uso appropriato. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECMIl corso consente di acquisire conoscenze e competenze sulle indicazioni al vaccino anti herpes zoster in linea con il Piano di Prevenzione Vaccinale nazionale. In particolare si affronta l’infezione da virus varicella zoster (malattia primaria, riaccensione e complicanze) e si analizzano i vaccini anti herpes zoster disponibili, con le raccomandazioni evidence based sull’impiego di questi vaccini, il loro profilo di sicurezza e il rapporto rischi/benefici.A chi è dedicato questo corso ECMIl corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari coinvolti nella prevenzione delle malattie infettive e nella cura e assistenza dei pazienti per fornire loro consigli adeguati sulla vaccinazione anti herpes zoster. Che cosa comprende il corso ECMIl corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana. Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD.
30-03-2023
Perché seguire questo corso sulla stitichezza cronica La stitichezza cronica è un disturbo tanto frequente quanto spesso difficile da trattare. Dare i giusti consigli in termini di prevenzione e di trattamento è importante, specie nelle fasce di età estreme, i bambini e gli anziani. Questo corso fornisce le informazioni evidence based su cui basare le proprie raccomandazioni nella pratica quotidiana.   Che cosa imparerai seguendo questo corsoAl termine del corso si saprà quali sono i rimedi per la gestione della stitichezza cronica e quali raccomandazioni occorre mettere in pratica per la prevenzione.  A chi è dedicato questo corsoQuesto corso si rivolge a tutti, perché la stitichezza è un disturbo frequente spesso sottovalutato. Che cosa comprende il corso Il corso FAD comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi con cui cimentarsi e un questionario randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. È disponibile l'e-book “Prevenzione e trattamento della stitichezza cronica”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle 
27-03-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla stitichezza cronica La stitichezza cronica è un disturbo tanto frequente quanto spesso difficile da trattare. Dare i giusti consigli in termini di prevenzione e di trattamento è importante, specie nelle fasce di età estreme, i bambini e gli anziani. Questo corso fornisce le informazioni evidence based su cui basare le proprie raccomandazioni nella pratica quotidiana.   Che cosa imparerai seguendo questo corsoAl termine del corso si saranno acquisite conoscenze sui dati epidemiologici e i criteri di classificazione della stitichezza cronica, sulle cause, sui fattori predisponenti e i meccanismi fisiopatologici sottostanti. Si potranno valutare le prove di efficacia dei vari interventi e si sarà in grado di gestire la persona con stitichezza cronica, con i consigli di prevenzione e le indicazioni appropriate da caso a caso.  A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità della condizione e i consigli che devono essere dati. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. È disponibile l'e-book “Prevenzione e trattamento della stitichezza cronica”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle 
27-03-2023
Il corso dell'Ordine dei Medici di Roma, pubblicato online il 27 marzo 2023, sarà accessibile fino al 31 dicembre 2023Possono accedere a questo corso anche i partecipanti del corso FAD sulla radioprotezione erogato da OMCeO Roma nel 2022Per iscriversi al corso bisogna passare attraverso l'area riservata del sito di OMCeO Roma
20-03-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM su clima e salute Il cambiamento climatico incide sulla salute, specie delle fasce più deboli e fragili della popolazione (anziani e bambini) tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato nel cambiamento climatico in corso "la più grande minaccia per la salute" globale. Quali sono i dati finora certi riguardo all'influenza delle modifiche del clima sulla nostra salute? Quali le previsioni che si possono fare e quali i provvedimenti che si possono adottare?   Che cosa imparerai seguendo questo corsoAl termine del corso si avrà un quadro completo della situazione in atto, delle tendenze del clima e dei rischi che questi cambiamenti comportano per la salute. Si conosceranno i dati disponibili, gli effetti del cambiamento climatico a oggi sulla salute, i meccanismi con cui tale cambiamento porta alla comparsa di malattie, oltre alle raccomandazioni per avere un comportamento ecosostenibile nell'attività clinica corrente, riducendo il proprio impatto diretto sull'ambiente.  A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità del tema e il coinvolgimento di ciascuno di noi. Ogni operatore troverà anche spunti utili per la modifica dei propri comportamenti. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. Accesso al corso gratuito OMCeO TorinoGrazie a un contributo dell'Ordine, l'accesso a questo corso è gratuito per i medici e gli odontoiatri iscritti all'OMCeO di Torino. 
10-03-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sul microbioma Negli ultimi anni l'interesse per il microbioma è aumentato esponenzialmente: viene chiamato in causa nello sviluppo di varie malattie, viene considerato fondamentale per un buono stato di salute, vengono proposti probiotici e simili per garantire una situazione equilibrata del microbioma. Ma quanto c'è di vero in tutto ciò e quanto invece è dovuto a una spinta commerciale? Le risposte vengono da questo corso indipendente e senza sponsor   Che cosa imparerai seguendo questo corso Questo corso ECM attraverso casi pratici e un dossier evidence based ti permette di conoscere il microbioma e il microbiota, di comprenderne le sue funzioni nella persona sana nelle varie fasi di vita, di valutare quanto il microbioma influenzi alcune condizioni di malattia, di come si può agire sul microbioma attraverso comportamenti e farmaci, di quali siano le reali indicazioni per un trattamento (servono per esempio i probiotici in chi sta prendendo un antibiotico?), di conoscere che cos'è il trapianto di microbioma fecale e quali ne siano le indicazioni e l'efficacia, di essere consapevoli infine della spinta commerciale legata ai prodotti disponibili sul mercato.   A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità dell'argomento e l'importanza di conoscere quanto emerge dalla letteratura scientifica su un argomento sempre più all'ordine del giorno. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. 
06-03-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla salute fisica e psichica della donna nel post partum?Il post partum è un periodo delicato per la donna che si deve adattare al nuovo ruolo e alle nuove responsabilità di genitore. L'operatore sanitario ha un ruolo importante per aiutare la neomamma a vivere con serenità questa nuova esperienza.Che cosa imparerai seguendo questo corsoIl corso presenta le raccomandazioni per una corretta assistenza nel post parto. In un primo dossier sono fornite indicazioni per il benessere fisico della donna nel post partum: la cura del perineo, l'involuzione uterina, l'allattamento, la sessualità, la contraccezione. Nel secondo dossier invece viene preso in esame il benessere psicologico della donna concentrandosi su maternity blues e depressione. A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari.Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende due dossier, quattro casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.   
02-03-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM su disabilità e lavoroLe persone disabili devono essere inserite nel mondo del lavoro e poter realizzare le proprie ambizioni come qualunque altro lavoratore. La conoscenza del cosiddetto "accomodamento ragionevole", cioè delle modifiche e degli adattamenti necessari e appropriati per assicurare alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di eguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e libertà fondamentali, incluso quello al lavoro (Convenzione ONU, art. 2 Definizioni), è alla base di questo corso.Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Al termine del corso si avrà un quadro aggiornato sulla normativa per l'inserimento delle persone disabili al lavoro, con applicazioni pratiche in situazioni specifiche, che potranno essere di guida nelle proprie attività di pratica quotidiana.A chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato in particolare al medico competente e ai tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, ma riguarda tutti gli operatori dei vari settori.Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana mirati a definire scenari facilmente realizzabili di interventi da parte del medico competente riguardo a disabilità e lavoro.All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento e quanto definito dalla normativa vigente, con i riferimenti per reperire le fonti citate. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
01-03-2023
Perché seguire questo corso ECM FAD sull'assistenza dell'anziano fragile con frattura di femoreLe cadute nell'anziano sono causa di morbilità e mortalità e gli operatori sanitari hanno un ruolo fondamentale nel contribuire a diminuire il rischio di caduta identificando precocemente la fragilità, agendo sui fattori modificabili e aumentando la propria formazione.Che cosa imparerai seguendo questo corso ECMCon questo corso ECM acquisirai le conoscenze per individuare e valutare la fragilità, prevenire il rischio di frattura di femore e assistere e gestire il paziente fratturato e successivamente operato. A chi è dedicato questo corso ECMIl corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari, ma è centrato soprattutto sugli aspetti di assistenza al paziente anziano fragile con frattura di femore.Che cosa comprende il corso ECMIl corso FAD ECM comprende un dossier evidence based e due casi di pratica professionale nell'ambito dei quali si è chiamati a prendere decisioni pratiche.Inoltre è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto
15-02-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulle basi della farmacovigilanzaE' compito di ogni operatore sanitario segnalare le reazioni avverse da farmaco. Ciò ha un'importanza fondamentale per far emergere dopo la commercializzazione i problemi di sicurezza delle molecole autorizzate dalle Agenzie regolatorie. Conoscere le basi e i principi di questa disciplina è il primo passo per svolgere con competenza questo importante ruolo della propria professione. Che cosa imparerai seguendo questo corsoIl corso è realizzato con la curatela scientifica del Centro di Farmacovigilanza della Regione Veneto. Questi sono gli argomenti trattati in dettaglio nel corso: Le tappe della farmacovigilanza La classificazione delle reazioni avverse I fattori predisponenti L'epidemiologia delle reazioni avverse Gli obiettivi e le metodologie della farmacovigilanza La segnalazione spontanea. A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari visto che tutti hanno il dovere di segnalare le reazioni avverse da farmaco osservate nel paziente che stanno curando o assistendo.Che cosa comprende il corsoQuesto corso FAD ECM comprende due dossier sulle basi e sugli obiettivi della farmacovigilanza con in più la documentazione normativa; si sviluppa con cinque casi di pratica quotidiana con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette. Chiude il corso il questionario di gradimento, con anche la possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. Il corso è ad accesso gratuito per gli operatori sanitari che lavorano nelle strutture (ASL, Aziende Ospedaliere, IRCCS) della Regione Veneto e della Provincia autonoma di Bolzano, fino a un massimo di 1.500 accessi, e nelle strutture della Valle d'Aosta, fino a un massimo di 100 accessi 
15-02-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla segnalazione delle reazioni avverse Da giugno 2022 la Rete Nazionale di Farmacovigilanza è cambiata adattandosi alla normativa europea. Ciò ha comportato cambiamenti anche nel sistema di segnalazione, con il rilascio di un nuovo sistema per la segnalazione online per le reazioni avverse da farmaco. Questo corso forma tutti gli operatori sanitari all'utilizzo del nuovo sistema e del parallelo sistema di segnalazione online per le reazioni avverse da prodotti naturali. Che cosa imparerai seguendo questo corso Il corso è realizzato con la curatela scientifica del Centro di Farmacovigilanza della Regione Veneto, ed è suddiviso in due moduli, uno dedicato al sistema di segnalazione online delle reazioni avverse da farmaco, l'altro al sistema di segnalazione online delle reazioni avverse da prodotti naturali. Alla fine del corso l'operatore sanitario sarà in grado di fare una segnalazione di reazione avversa, riducendo i tempi della compilazione e sapendo come comportarsi nelle varie situazioni. A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari visto che tutti hanno il dovere di segnalare le reazioni avverse da farmaco osservate nel paziente che stanno curando o assistendo.Che cosa comprende il corso Questo corso FAD ECM comprende due dossier più due videotutorial per l'uso dei sistemi online per la segnalazione di reazioni avverse. Si sviluppa con quattro casi di pratica quotidiana con cui cimentarsi e due questionario ECM randomizzati con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette. Chiude il corso il questionario di gradimento, con la possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.   Il corso è ad accesso gratuito per gli operatori sanitari che lavorano nelle strutture (ASL, Aziende Ospedaliere, IRCCS) della Regione Veneto e della Provincia autonoma di Bolzano, fino a un massimo di 1.500 accessi, e nelle strutture della Valle d'Aosta, fino a un massimo di 100 accessi      
08-02-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla malattia da reflusso gastro-esofageo Più di una persona su dieci ha sintomi da reflusso gastro-esofageo. L'approccio alla condizione è definito da linee guida che devono essere calate nella realtà clinica quotidiana. Questo corso offre una panoramica aggiornata ed evidence based su quanto noto a oggi e sui comportamenti da tenere.   Che cosa imparerai seguendo questo corsoQuale esame va prescritto per fare diagnosi? Quando va chiesto? E' meglio fare prima una terapia ex adiuvantibus o avere prima una diagnosi di certezza? Quali sono i consigli per migliorare la condizione? Quali farmaci sono indicati e per quanto tempo? Qual è l'evoluzione della condizione? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta in questo corso.  A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità della condizione e l'interesse per l'argomento. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. È disponibile l’e-book “La malattia da reflusso gastro-esofageo: dall’origine al trattamento”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle
01-02-2023
Questo corso FAD è una delle attività previste nell’ambito del Progetto CCM “La peer education come strumento per raggiungere e coinvolgere le famiglie e la scuola nella promozione degli stili di vita salutari dei bambini” intitolato più sinteticamente “BIG”, il cui obiettivo principale è quello di implementare e valutare - in termini di fattibilità e trasferibilità - interventi di promozione degli stili di vita salutari nei bambini e nelle famiglie attraverso percorsi di peer education e l’utilizzo del web e dei social network. Il progetto, coordinato dall’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste vede come partner l’Istituto Superiore di Sanità, l’ASL Cuneo 1, il dipartimento di prevenzione ASL Roma 2, l’Asl Napoli 1 Centro e l’Asl Napoli 3 Sud.
01-02-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'audiometriaTra i tanti esami a disposizione del medico del lavoro l'audiometria è uno dei più frequentemente usati. La valutazione del danno all'udito legato al lavoro è fondamentale e comporta un'adeguata conoscenza della tecnica dell'esame e della sua interpretazione per gestire il lavoratore con deficit uditivo e porre in atto le misuere preventive generali. Questo corso fornisce gli elementi per l'applicazione pratica.Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Al termine del corso saranno acquisite le conoscenze sull'esame audiometrico, sulla sua esecuzione e sulla sua lettura, con indicazione delle decisioni terapeutiche ove necessarie.A chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato in particolare al medico competente e ai tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da una scheda tecnica sull'audiometria e da tre casi di pratica quotidiana relativi a lavoratori con alterazioni all'esame audiometrico, con l'interpretazione dei risultati e le decisioni da prendere nella gestione.All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
19-01-2023
Il corso, accreditato dal CNF, affronta il tema delle società a partecipazione pubblica, in particolare il corso è centrato su:enti pubblici e forme societariela partecipazione societaria pubblicail principio di legalità e tipicitàle società in house 
19-01-2023
Il corso, accreditato dal CNF, affronta il tema delle società a partecipazione pubblica, in particolare il corso è centrato su:enti pubblici e forme societariela partecipazione societaria pubblicail principio di legalità e tipicitàle società in house 
18-01-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla scrittura dell'articolo medico-scientificoIl progresso della scienza dipende anche dalla capacità di comunicare in modo chiaro, conciso ed efficace i risultati di una ricerca. La mancanza di una formazione accademica specifica nella scrittura di un articolo medico-scientifico fa sì che la stesura del lavoro e l’apprendimento dei principi che la presiedono siano spesso lasciati all’attitudine del singolo ricercatore, non essendo l’argomento affrontato nei corsi universitari. Questo corso fornisce le conoscenze e le competenze di base per chiunque si appresti a scrivere un articolo medico-scientifico in lingua inglese.Che cosa imparerai seguendo questo corsoQuesto corso FAD ECM, attraverso un dossier pratico con riferimenti puntuali alla letteratura scientifica, ti permette di acquisire conoscenze sui diversi tipi di pubblicazione scientifica, sulla struttura di un articolo medico-scientifico e la sua stesura nel rispetto delle regole editoriali e delle norme etiche di pubblicazione.A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari che possono trovare nel dossier, che può essere stampato e conservato, una guida per la scrittura dell'articolo medico-scientifico.Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso.
13-01-2023
Questo corso, realizzato dall'Università di Foggia insieme al provider nazionale ECM Zadig è rivolto specificamente agli operatori che si occupano della codifica delle cause di morte utilizzando il software Iris.
01-01-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla cachessia neoplasticaNell'ambito del Sistema Nazionale Linee Guida, l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha pubblicato le nuove linee guida sul trattamento e la prevenzione della cachessia neoplastica. Questo corso, partendo da questa solida base, offre indicazioni su come comportarti e agire quando il malato diventa cachettico e si avvicina a concludersi l'arco della sua vita. Che cosa imparerai seguendo questo corsoQuesto corso ECM attraverso casi pratici e un dossier evidence based affronta la cachessia neoplastica in tutti i suoi aspetti, da quello diagnostico a quello della gestione, molto delicata visto che coinvolge decisioni del fine vita su astenersi o procedere con alcune terapie e supporti. Al termine del corso avrai tutti gli elementi per decidere in maniera appropriata in queste condizioni. A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari e in particolare a quelli che si rapportano con pazienti oncologici, con anziani o che vivono una situazione di cachessia nell'ambito della propria cerchia familiare o amicale.Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. È disponibile l'e-book “La cachessia neoplastica”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle 
01-01-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM su alimentazione e lavoroSi dà spesso poca importanza al cibo sul lavoro, in realtà sul luogo di lavoro possono essere svolte diverse attività volte alla prevenzione, in particolare quelle rivolte alla modifica degli stili di vita tra cui un'alimentazione non sana o l'uso di alcol che può comportare gravi conseguenze sul lavoro anche a dosi piccole, per cui deve valere il principio "zero alcol sul lavoro".Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Al termine del corso si avrà un quadro aggiornato su quanto si può fare sul  lavoro per migliorare attraverso un'alimentazione corretta lo stato di salute e per evitare che incorrano incidenti anche gravi dovuti alla mancata attenzione e concentrazione per aver bevuto alcol nella pausa pranzo.A chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato in particolare al medico competente e ai tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, ma riguarda tutti gli operatori dei vari settori.Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana mirati a definire scenari facilmente realizzabili di interventi da parte del medico competente riguardo alle abitudini alimentari sul lavoro.All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
01-01-2023
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'osteoporosiAttorno all'osteoporosi si è creato un vero e proprio mercato, trasformando una condizione a rischio aumentato di frattura in una vera e propria malattia. E' quanto mai opportuno quindi cercare di fare chiarezza e avere indicazioni chiare su come riconoscere un quadro di osteoporosi, quando consigliare una terapia e soprattutto quale trattamento scegliere se necessario. Che cosa imparerai seguendo questo corsoQuesto corso ECM attraverso casi pratici e un dossier evidence based ti permette di acquisire conoscenze per porre diagnosi di osteoporosi senza cadere nell'inappropriatezza diagnostica, di decidere quando sia il caso di iniziare una terapia e di scegliere fra le opzioni disponibili solo i trattamenti che modificano il rischio di frattura e non quelli che semplicemente incrementano la massa ossea. A chi è dedicato questo corso ECMQuesto corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità della condizione e l'interesse per l'argomento specie nelle fasce d'età più avanzate. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione.Che cosa comprende il corsoIl corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica clinica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto. È disponibile l’e-book “Osteoporosi: le indicazioni per una gestione appropriata”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle
01-01-2023
Questo corso FAD è una delle attività previste nell’ambito del Progetto CCM “La peer education come strumento per raggiungere e coinvolgere le famiglie e la scuola nella promozione degli stili di vita salutari dei bambini” intitolato più sinteticamente “BIG”, il cui obiettivo principale è quello di implementare e valutare - in termini di fattibilità e trasferibilità - interventi di promozione degli stili di vita salutari nei bambini e nelle famiglie attraverso percorsi di peer education e l’utilizzo del web e dei social network. Il progetto, coordinato dall’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste vede come partner l’Istituto Superiore di Sanità, l’ASL Cuneo 1, il dipartimento di prevenzione ASL Roma 2, l’Asl Napoli 1 Centro e l’Asl Napoli 3 Sud.
30-11-2022
La violenza è un problema di salute pubblica che interessa molteplici ambiti lavorativi, ma tra gli operatori sanitari sta assumendo dimensioni allarmanti. Inoltre con la pandemia da SARS-CoV-2 questa situazione è peggiorata ulteriormente.Questo corso presenta i dati del problema, analizza le cause alla base di questi episodi di violenza e fornisce indicazioni su come prevenire e gestire un eventuale attacco violento anche sulla base della nuova normativa.  
30-11-2022
I vaccini, come tutti i medicinali, non sono esenti da rischi potenziali, pertanto la loro sorveglianza è fondamentale per assicurare che il rapporto benefici/rischi si mantenga favorevole nel corso del tempo. Nel caso dei vaccini anti COVID-19 la vaccinovigilanza è diventata ancora più importante e impellente stante l’altissimo numero di dosi somministrate.Questo corso affronta il tema della sorveglianza post marketing dei vaccini anti COVID-19 con l'obiettivo di fornire dati aggiornati sulla sicurezza dei vaccini in uso e sensibilizzare gli operatori sanitari alla segnalazione di sospette reazioni avverse.
21-11-2022
Il luogo di lavoro può essere considerato un contesto privilegiato per raggiungere in maniera efficace una parte rilevante della popolazione al fine di migliorarne lo stile di vita.La promozione della salute nei luoghi di lavoro è infatti un tema prioritario sia per il sistema salute sia per le imprese di ogni settore e dimensione, non solo per la crescente consapevolezza sull’importanza della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, ma anche a causa dell’emergere di nuovi rischi e bisogni legati alla salute e al benessere sul luogo di lavoro, non da ultima la diffusione delle malattie croniche non trasmissibili nella popolazione.Il luogo di lavoro rappresenta, pertanto, un contesto opportunistico per la promozione della salute, ossia un contesto in cui è possibile realizzare interventi a favore della salute “ogniqualvolta se ne presenti l’opportunità”.In quest’ottica si sviluppa questo corso di formazione a distanza, che è parte integrante del progetto “Opportunità di Salute - Strategie, competenze e strumenti per la prevenzione delle malattie a base metabolica e la Promozione di stili di vita Salutari in Contesti opportunistici”, attivato dal Ministero della Salute e coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con la finalità di condividere le diverse tipologie di intervento breve concretamente applicabili in contesti opportunistici da diversi operatori per la prevenzione e la promozione di stili di vita salutari.La FAD è rivolta agli operatori sanitari e a tutti i soggetti che a vario titolo sono impegnati nel contesto del lavoro, con l’obiettivo di proporre linee unificanti e una base comune, in termini di conoscenze e linguaggio, per la promozione della salute nell’ambito lavorativo e di favorire l’acquisizione delle competenze comunicativo-relazionali e di base del counselling per interventi brevi di promozione di stili di vita salutari.
13-10-2022
Il corso, accreditato dal CNF, prende in esame la Legge 69 del 19 luglio 2019 nota come "Codice rosso".La Legge composta da 21 articoli introduce modifiche importanti al Codice penale, al Codice di procedura penale e ad altre disposizioni normative con lo scopo di rafforzare la tutela delle vittime di maltrattamento, violenza sessuale e atti persecutori connessi a contesti familiari o nell'ambito di relazioni di convivenza.Nello specifico il dossier prende in esame:le modifiche al Codice di procedura penalele modifiche al Codice penalele altre novità del Codice rossola Legge 134/2021   Clicca qui per sapere come accedere.
13-10-2022
Il corso, accreditato dal CNF, prende in esame la Legge 69 del 19 luglio 2019 nota come "Codice rosso".   La Legge composta da 21 articoli introduce modifiche importanti al Codice penale, al Codice di procedura penale e ad altre disposizioni normative con lo scopo di rafforzare la tutela delle vittime di maltrattamento, violenza sessuale e atti persecutori connessi a contesti familiari o nell'ambito di relazioni di convivenza.   Nello specifico il dossier prende in esame:le modifiche al Codice di procedura penalele modifiche al Codice penalele altre novità del Codice rossola Legge 134/2021
16-08-2022
Perché seguire questo corso FAD ECM sul vaiolo delle scimmieL'OMS ha dichiarato il vaiolo delle scimmie una emergenza sanitaria globale visto il numero di casi in tutto il mondo. C'è ancora poca chiarezza su questa malattia, e i mezzi di comunicazione non hanno certo aiutato nell'informare correttamente le persone.Da qui l'esigenza di un corso di formazione a distanza che riporti le conoscenze scientifiche sul virus e sulla malattia.Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECMSeguendo il corso si potranno acquisire le informazioni sull'andamento epidemiologico che sarà via via aggiornato grazie al sistema di rolling e-learning ideato da SAEPE, si potrà avere chiarezza sulle vie di trasmissione, sui fattori di rischio, sui cluster e sui comportamenti preventivi. Vengono forniti gli strumenti per sospettare l'insorgenza della malattia in un proprio paziente e per riconoscere il quadro clinico in tutte le sue sfumature. Si forniscono anche le indicazioni alla gestione del malato e dei suoi contatti, e lo stato dell'arte sul vaccino e sulle indicazioni. A chi è dedicato questo corso FAD ECMIl corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari che in una situazione di emergenza sanitaria devono conoscere gli elementi essenziali della malattia e sapere come comportarsi in caso di vaiolo delle scimmie. Che cosa comprende il corso FAD ECMIl corso è centrato su un dossier evidence based che può essere stampato e conservato e che sarà sempre disponibile, anche una volta terminato il corso, per seguire gli eventuali aggiornamenti successivi. Ogni informazione contenuta nel dossier è sostenuta da una voce bibliografica di riferimento che potrà essere uilizzata da chi volesse approfondire l'argomento. Al termine della lettura del dossier il corso prevede un questionario ECM e un questionario di valutazione del partecipante sull'apprezzamento del corso.
04-05-2022
Perché seguire questo corso ECM  FAD sulla prescrizione degli esami di laboratorio“La buona medicina non consiste nell’indiscriminata esecuzione degli esami di laboratorio, ma piuttosto inuna chiara comprensione delle probabilità di una patologia e di quale esame può essere utile” scriveva quasi cent'anni fa Francis Weld Peabody. Sono troppi gli esami di laboratorio oggi richiesti inutilmente, seguire questo corso ECM aiuta a comprendere l'importanza di una loro prescrizione appropriata.Che cosa imparerai seguendo questo corso ECMIl corso chiarisce le varie modalità di prescrizione inappropriata (dagli esami duplicati agli esami prescritti ripetutamente a intervalli temporali troppo ravvicinati, dagli esami reflex al cosidetto check-up spesso richiesto dai pazienti), suggerendo come comportarsi in alcune frequenti situazioni specifiche nella richiesta degli esami di laboratorio.A chi è dedicato questo corso ECMIl corso ECM è rivolto a tutti i medici per fornirgli uno strumento snello e pratico da usare nella prescrizione degli esami di laboratorio per confermare o smentire un'ipotesi diagnostica.Che cosa comprende il corso ECMIl corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana. Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD.
16-04-2022
Perché seguire questo corso ECM FAD sulla disassuefazione dal fumo? Uno dei ruoli principali di qualunque operatore sanitario è migliorare la salute delle persone e porre in atto tutto quanto possibile per prevenire disturbi e malattie. A questo fine il consiglio da dare al paziente per smettere di fumare è uno dei più efficaci ed è bene sapere che cosa si può fare, come bisogna agire e che cosa ci si deve aspettare. Questo corso spiega tutto ciò. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECM In quali occasioni bisogna invitare il paziente a smettere di fumare? Quale strategia è meglio adottare? Quali parole usare e come valutare quanto forte è la dipendenza dalle sigarette? Come consigliare il paziente rispetto al trattamento psicologico o farmacologico? Quali sono le opzioni e come vanno seguite nel tempo? Sono solo alcune delle domande cui troverai risposta durante il corso. A chi è dedicato questo corso ECM Il corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari perché la lotta al fumo è trasversale e ogni operatore sanitario può dare il contributo per convincere il paziente a smettere di fumare. Che cosa comprende il corso ECM Il corso FAD ECM comprende un dossier aggiornato e puntuale sulla disassuefazione dal fumo. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico evidence based, per ampliare le proprie conoscenze. A seguire ci sono tre casi di pratica quotidiana con cui cimentarsi per valutare le conoscenze acquisite, oltre a un questionario ECM (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD. È disponibile l’e-book “Interventi di disassuefazione dal fumo”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle 
26-03-2022
L'anziano con demenza manifesta il dolore in modo diverso rispetto al soggetto cognitivamente integro. E' importante averne consapevolezza e conoscere le manifestazioni così da poter valutare e gestire in modo opportuno il dolore.In particolare il corso si concentra sui seguenti aspetti:la valutazione tramite scale validate e tramite l'osservazionele conseguenze del dolore non trattato nell'anziano con demenzail problema del sotto trattamentoi metodi farmacologici e non per una corretta gestione. È disponibile l’e-book “Il dolore nella persona con demenza”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle
26-03-2022
Perché seguire questo corso ECM FAD sulla gestione del dolore dell'anziano con demenza L'anziano con demenza manifesta il dolore in modo diverso rispetto al soggetto cognitivamente integro. E' importante averne consapevolezza e conoscere le manifestazioni così da poter valutare e gestire in modo opportuno il dolore. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECM Con questo corso ECM comprenderai l'importanza di una adeguata gestione del dolore, inoltre acquisirai informazioni sugli strumenti e i metodi per valutare il dolore nell'anziano con demenza e sui principali metodi farmacologici e non di gestione.   A chi è dedicato questo corso ECM Il corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari. Che cosa comprende il corso ECM Il corso FAD ECM comprende un dossier evidence based e tre casi di pratica professionale nell'ambito dei quali si è chiamati a prendere decisioni pratiche. Inoltre è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD. È disponibile l’e-book “Il dolore nella persona con demenza”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle
25-03-2022
Grazie a una partnership tra il provider nazionale ECM Zadig e l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri è stato possibile realizzare questo corso sulla telemedicina, il primo del genere in Italia, che mira a far conoscere i principi e le modalità di applicazione della telemedicina, partendo da quanto accaduto durante la pandemia e aprendo lo sguardo verso le applicazioni future. La telemedicina sarà sempre più diffusa e ogni operatore sanitario dovrà conoscerne l'utilizzo, i vantaggi e i limiti.Il corso unisce la parte teorica, indispensabile considerata la gran confusione che c'è al momento anche in termini di definizione di telemedicina e delle sue applicazioni, alla parte operativa con esempi di utilizzo degli strumenti, raccomandazioni, prove di efficacia pubblicate in letteratura scientifica, consigli e riferimenti alla normativa vigente, compresi i delicati aspetti della privacy che devono essere conosciuti e applicati qualora si voglia praticare in maniera corretta la telemedicina.
25-03-2022
In Italia nessuno se ne occupa, nel mondo anglosassone sono uno dei temi più caldi e importanti nelle professioni sanitarie: sono i conflitti d'interesse in medicina. Che cosa sono e come si manifestano i conflitti d'interesse? Possono modificare in qualche modo i risultati delle ricerche a favore dei farmaci che vengono sperimentati? Possono modificare il comportamento dei medici durante la prescrizione di un farmaco?Sono solo alcune delle domande che trovano risposta solo in questo corso FAD, unico nel suo genere in Italia, che racconta quanto emerge dalla letteratura scientifica su questo tema e cambierà il vostro modo di vedere le cose.La sensibilità sui conflitti d'interesse rientra nel campo della deontologia, essere consapevoli della loro esistenza e delle possibili conseguenze è fondamentale per tutti coloro che lavorano in sanità, a contatto con i malati o nei laboratori di ricerca.Grazie a numerosi esempi pratici si potrà entrare in un mondo da pochi conosciuto che deve essere portato alla luce in modo che tutto sia trasparente: i conflitti d'interesse non si possono eliminare, ma si possono e si devono rendere pubblici.
25-03-2022
Si è oggi di fronte a una vera e propria epidemia di uso di farmaci nell'anziano. Dati italiani (AIFA) indicano che la prevalenza d'uso dei farmaci passa dal 45% negli adulti a oltre il 95% sopra i 75 anni d'età, ovvero quasi tutti gli anziani prendono quotidanamente farmaci. I consumi dicono che in media ogni anziano prende più di tre farmaci al giorno. E alto è il numero di eventi avversi e di reazioni crociate dovute a questa politerapia. Quali sono i farmaci più usati nell'anziano? Come facilitare l'aderenza al trattamento? Come va gestita una politerapia? Si può evitare la cascata prescrittiva? Quali sono i rischi di un sovra o sottotrattamento? Quali sono i farmaci da evitare nell'anziano? Quali sono i farmaci che possono essere somministrati con tranquillità nell'anziano? Il corso offre risposta a queste e molte altre domande.
22-03-2022
Perché seguire questo corso ECM  FAD sulle emergenzeQualunque operatore sanitario può trovarsi alle prese con un'emergenza nell'ambito della propria attività professionale al di fuori dell'ospedale (studi, ambulatori, visite domiciliari). La conoscenza delle condizioni più frequenti aiuta a gestire queste situazioni che in quanto inattese mettono sempre alla prova.Che cosa imparerai seguendo questo corso ECMIl corso si  concentra su tre situazioni d'emergenza comuni (crisi d'asma acuta, infarto del miocardio, crisi ipoglicemica) fornendo le informazioni sulla gestione e offre uno sguardo più ampio su quali farmaci e quali strumentazioni si debbono avere a disposizione in queste situazioni.A chi è dedicato questo corso ECMIl corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari. Che cosa comprende il corso ECMIl corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana.Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento.Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze.Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD.
20-03-2022
 Perché seguire questo corso FAD ECM sulla dermatite occupazionaleGli operatori sanitari sono tra i lavoratori più a rischio di dermatite occupazionale. L'avvento della pandemia ha portato a due comportamenti virtuosi che però possono favore la comparsa del disturbo: l'utilizzo di guanti per periodi prolungati e il frequente lavaggio delle mani. Questo corso fornisce informazioni chiare e sintetiche sull'argomento.Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECMAl termine del corso si avranno le informazioni necessarie per modificare i comportamenti che aumentano il rischio di dermatite nella pratica lavorativa quotidiana e le conoscenze per gestire nel modo migliore l'eventuale dermatite occupazionale.A chi è dedicato questo corso FAD ECMQuesto corso FAD ECM è dedicato a tutti gli operatori sanitari perché tutti, indipendentemente dal loro ruolo o funzione, condividono i fattori di rischio comportamentali per la dermatite occupazionale.Che cosa comprende il corso FAD ECMIl corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana in cui tre operatori sanitari si ritrovano alle prese con una dermatite occupazionale.All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento.Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze.Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
10-03-2022
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'ecografia ostetrica L'ecografia è un esame di supporto utile per identificare i parametri materni e fetali in gravidanza e poter valutare l'evoluzione della gestazione. Il corso fornisce le indicazioni evidence based riguardo all'utilizzo e ai tempi dell'ecografia mettendo l'ostetrica di fronte a casi dell'attività quotidiana nell'ambito dei quali è chiamata a prendere decisioni pratiche.   Che cosa imparerai seguendo questo corso Questo corso ECM attraverso tre casi pratici ti permette di acquisire conoscenze evidence based aggiornate sull'ecografia nel primo, nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza.   A chi è dedicato questo corso ECM Questo corso si rivolge in particolare alle ostetriche, ma è aperto anche agli infermieri. Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM si basa sulle indicazioni della Linea guida della Società italiana di ecografia ostetricia (SIEOG) e su tre casi di pratica quotidiana in cui protagonisti sono la donna e gli operatori sanitari. Inoltre è presente un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM.
19-02-2022
L'igiene delle mani è definita dall'Organizzazione mondiale della sanità come la procedura più efficace per prevenire tutte le infezioni, compresa quella da nuovo coronavirus. Sebbene sia una pratica semplice molto spesso sia gli operatori sanitari sia i cittadini non si lavano le mani in modo corretto e nei momenti in cui il lavaggio è particolarmente importante. Il corso spiega perché è così importante una corretta igiene e soprattutto quali sono le modalità per renderla realmente efficace. In particolare si cerca di rispondere ai seguenti quesiti: Quali sono le funzioni e le caratteristiche della pelle? Perché è importante l’igiene delle mani per la prevenzione? Qual è il ruolo dell’igiene delle mani nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza? Come va eseguito il lavaggio delle mani nella pratica assistenziale? Come va eseguito il lavaggio delle mani nella quotidianità? Quali detergenti e quali antisettici utilizzare? Quali norme igieniche possono ridurre il rischio di contagio in caso di epidemia? Quali ulteriori accorgimenti vanno rispettati per garantire l’igiene delle mani?
16-02-2022
Perché seguire questo corso ECM FAD sulla gestione peri operatoria dell'anziano L'assistenza peri operatoria del paziente anziano è complessa in quanto gli anziani sono più a rischio di complicanze post operatorie per problemi legati a cambiamenti fisiopatologici dell'età, all'assunzione di più farmaci, alle alterazioni cognitive, alla presenza di fragilità. In questo corso ECM sono fornite le raccomandazioni evidence based specifiche per il paziente anziano. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECM In questo corso FAD acquisirai informazioni su quali sono i controlli per l'anziano fragile, come va gestita l'alimentazione peri operatoria, come si può prevenire e gestire il delirium, come va trattato il dolore post operatorio. A chi è dedicato questo corso ECM Il corso ECM è rivolto specificamente a infermieri, assistenti sanitari, fisioterapisti, logopedisti, educatori professionali. Che cosa comprende il corso ECM Il corso FAD ECM comprende un dossier evidence based e tre casi di pratica professionale nell'ambito dei quali si è chiamati a prendere decisioni pratiche. Inoltre è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD.
15-02-2022
Perché seguire questo corso ECM  FAD sulle interazioni tra fumo e farmaci Nessuno ci pensa ma tra i danni del fumo di sigaretta alla salute ci sono anche quelli che riguardano le interazioni con i farmaci che si stanno assumendo. Questo corso per la prima volta affronta questo tema e svela le possibili interazioni che devono portare a modifiche della terapia. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECM Quali farmaci interagiscono con il fumo? Quali hanno un'azione ridotta se assunti da un fumatore? Quali hanno un'azione aumentata? Le risposte a queste e altre domande in un corso ECM, il primo dedicato a questo argomento. A chi è dedicato questo corso ECM Il corso ECM è rivolto a tutti gli operatori sanitari. La lotta al fumo è infatti trasversale e ogni operatore sanitario può dare il contributo per convincere il paziente a smettere di fumare. Questo corso offre ulteriori spunti in tal senso Che cosa comprende il corso ECM  Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana. Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM FAD.
29-01-2022
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla violenza contro gli operatori sanitari Il fenomeno della violenza sugli operatori sanitari è in aumento già da alcuni decenni ma con la pandemia il problema sta assumendo dimensioni allarmanti. Occorre quindi che gli operatori sanitari sappiano quali sono i rischi e conoscano le strategie per la prevenzione. Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Nel corso vengono presentati i dati epidemiologici italiani e mondiali, oltre a una attenta analisi delle cause di questi fenomeni in relazione a COVID-19 ma anche indipendentemente dalla stato emergenziale attuale. Si acquisiranno gli elementi per individuare il rischio di comportamenti violenti e per gestire la situazione. A chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato espressamente agli operatori sanitari che sono tutti esposti a possibili episodi di violenza, che non si limitano a quelli dei pazienti e dei familiari ma che si estendono anche al comportamento dei colleghi. Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un dossier, due casi pratici e un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette). Al termine del corso occorre compilare un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso ECM.È disponibile l’e-book “Violenza sugli operatori sanitari: i dati, la prevenzione, la gestione”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle 
26-01-2022
Perché seguire questo corso FAD sulla pensione di invalidità Il corso, accreditato dal CNF, analizza il tema Pensione di invalidità, fornendo un aggiornamento della normativa e della giurisprudenza più recente. Che cosa imparerai con questo corso FAD Il corso prende in esame i seguenti temi: decorrenza e requisiti, i principi fondanti, la posizione reddituale del professionista, l'accertamento dello stato di invalidità, la revisione e la revoca della pensione di invalidità, la modalità di calcolo della pensione di invalidità, la trasformazione in altra pensione. A chi è dedicato questo corso FAD Questo corso è dedicato agli avvocati   Che cosa comprende il corso FAD Questo corso FAD è composto da un dossier scritto ad hoc sulla base della normativa e della giurisprudenza più recente. Oltre al dossier viene proposto un caso verosimile nell'ambito del quale l'avvocato è chiamato a rispondere ad alcune domande pratiche. Il caso è intervallato da domande nozionistiche randomizzate.  
12-01-2022
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'uso dell'ecg nel dolore toracico L'elettrocardiogramma è cruciale nella diagnosi differenziale del dolore toracico. Questo corso in medicina del lavoro fornisce gli elementi di base e analizza tre casi clinici emblematici nei quali l'ecg è di aiuto al medico del lavoro nel definire l'idoneità del lavoratore al proprio impiego. Che cosa imparerai seguendo questo corso ECM Nel corso vengono presentati casi di pratica quotidiana, in particolare si acquisiranno le conoscenze essenziali sull'uso dell'elettrocardiogramma nei casi di infarto del miocardio, sindrome tako-tsubo e pneumotorace spontaneo. A chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato espressamente ai medici del lavoro che spesso devono valutare un elettrocardiogramma all'interno di un quadro clinico più ampio. E' comunque utile per tutti i medici che vogliano acquisire informazioni sui casi clinici affrontati. Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana in cui tre lavoratori con dolore toracico giungono a visita dal medico competente. Dopo ogni caso viene data l'indicazione del medico competente e riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.  
08-01-2022
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla sorveglianza dei vaccini anti COVID-19 I vaccini, come tutti i medicinali, non sono esenti da rischi potenziali, pertanto la loro sorveglianza è fondamentale per assicurare che il rapporto benefici/rischi si mantenga favorevole nel corso del tempo. Nel caso dei vaccini anti COVID-19 la vaccinovigilanza è diventata ancora più importante e impellente stante l’altissimo numero di dosi somministrate. Per questo motivo il provider ECM Zadig ha realizzato questo corso FAD che affronta il tema della sorveglianza post marketing dei vaccini anti COVID-19 con l'obiettivo di fornire dati aggiornati sulla sicurezza dei vaccini in uso e sensibilizzare gli operatori sanitari alla segnalazione di sospette reazioni avverse.   Che cosa imparerai seguendo questo corso Il corso FAD ECM, attraverso un dossier evidence based con riferimenti puntuali alla letteratura scientifica, oltre a presentare informazioni sulla sicurezza dei vaccini anti COVID-19, funge da guida alla loro interpretazione e fornisce una panoramica degli strumenti e delle procedure alla base delle attività di vaccinovigilanza.   A chi è dedicato questo corso Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari vista la rilevanza del tema, in modo che possano rispondere alla crescente richiesta di informazioni sulla sicurezza dei vaccini anti COVID-19, in un contesto in cui la diffusione di notizie fuorvianti e una comunicazione poco chiara possono condurre a prese di posizione slegate da evidenze scientifiche.   Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier che partendo dai dati nazionali di sorveglianza dei vaccini anti COVID-19, descritti nel Rapporto AIFA e periodicamente aggiornati, illustra principi, strumenti e procedure della vaccinovigilanza. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico puntuale per poterne valutare la veridicità e approfondire l'argomento. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
10-11-2021
Questo corso FAD è un approfondimento del corso "Come parlare con una persona con demenza" ed è centrato sull'importanza del comunicare con l'anziano smemorato e disorientato anche attraverso il linguaggio non verbale.Con il progredire della demenza è sempre più difficile capire e farsi capire. Le parole perdono la funzione comunicativa, l'anziano smemorato sembra vivere in un suo mondo possibile distante e diverso dal nostro. Si crea uno stato di incomunicabilità che crea disagio, questo corso FAD si occupa di come comunicare con l'anziano con demenza, per offrire una via di uscita felice a una situazione infelice. Il corso approfondisce i seguenti temi:La competenza a parlare e la competenza a comunicareLa comunicazione dal punto di vista dell'operatoreLa comunicazione multicanaleLa comunicazione dal punto di vista dell'anzianoRiconoscere l'intenzione a comunicareComunicazione e dialoghiNel dossier sono presentati e commentati numerosi esempi di conversazioni con anziani smemorati e per ogni dialogo vengono messe in luce le tecniche dell'Approccio Capacitante. Questo corso fa parte di un trittico insieme a:Alzheimer: Introduzione all'Approccio CapacitanteAlzheimer: Come parlare con una persona con demenzaCiascun corso è autonomo e può essere effettuato in modo indipendente. E' però possibile acquistare tutti e tre i corsi insieme a prezzo vantaggioso (60 euro invece di 90 euro).  
10-11-2021
 Questo corso FAD è un approfondimento del corso Come parlare con una persona con demenza ed è centrato sull'importanza del comunicare con l'anziano smemorato e disorientato anche attraverso il linguaggio non verbale. (Il corso non eroga crediti formativi nè crediti ECM)Con il progredire della demenza è sempre più difficile capire e farsi capire. Le parole perdono la funzione comunicativa, l'anziano smemorato sembra vivere in un suo mondo possibile distante e diverso dal nostro. Si crea uno stato di incomunicabilità che crea disagio, questo corso FAD si occupa di come comunicare con l'anziano con demenza, per offrire una via di uscita felice a una situazione infelice. Il corso presenta le tecniche dell'Approccio Capacitate per poter comunicare con l'anziano con demenza, il corso FAD affronta i seguenti temi:La competenza a parlare e la competenza a comunicareLa comunicazione dall'operatore all'anziano smemorato e disorientatoLa comunicazione multicanaleLa comunicazione dall'anziano smemorato e disorientato all'operatoreRiconoscere l'intenzione a comunicareComunicazione e dialoghiNel dossier sono presentati e commentati numerosi esempi di conversazioni con anziani smemorati e per ogni dialogo vengono messe in luce le tecniche dell'Approccio Capacitante. Questo corso fa parte di un trittico insieme a:Alzheimer: Introduzione all'Approccio CapacitanteAlzheimer: Come parlare con una persona con demenzaCiascun corso è autonomo e può essere effettuato in modo indipendente. E' POSSIBILE ACQUISTARE I TRE CORSI ALZHEIMER AL PREZZO SCONTATO DI 40 EURO. L'OFFERTA SARA' VISIBILE UNA VOLTA INSERITI ID E PIN Al termine dei tre corsi è possibile proseguire la formazione con un altro modulo in telepresenza con zoom, iscrivendosi da www.gruppoanchise.it, per ottenere l’attestato di operatore capacitante di 1° livello. Per informazioni: info@gruppoanchise.it
23-10-2021
Perché seguire questo corso FAD sulla pensione di invalidità Il corso, accreditato dal CNF, analizza il tema Pensione di invalidità, fornendo un aggiornamento della normativa e della giurisprudenza più recente. Che cosa imparerai con questo corso FAD Il corso prende in esame i seguenti temi: decorrenza e requisiti, i principi fondanti, la posizione reddituale del professionista, l'accertamento dello stato di invalidità, la revisione e la revoca della pensione di invalidità, la modalità di calcolo della pensione di invalidità, la trasformazione in altra pensione. A chi è dedicato questo corso FAD Questo corso è dedicato agli avvocati   Che cosa comprende il corso FAD Questo corso FAD è composto da un dossier scritto ad hoc sulla base della normativa e della giurisprudenza più recente. Oltre al dossier viene proposto un caso verosimile nell'ambito del quale l'avvocato è chiamato a rispondere ad alcune domande pratiche. Il caso è intervallato da domande nozionistiche randomizzate.  
15-10-2021
Perché seguire questo corso FAD ECM sui conflitti d'interesse in medicina In Italia nessuno se ne occupa, nel mondo anglosassone sono uno dei temi più caldi e importanti nelle professioni sanitarie: sono i conflitti d'interesse in medicina. Che cosa sono e come si manifestano i conflitti d'interesse? Possono modificare in qualche modo i risultati delle ricerche a favore dei farmaci che vengono sperimentati? Possono modificare il comportamento dei medici durante la prescrizione di un farmaco? Sono solo alcune delle domande che trovano risposta in questo corso FAD, primo e unico nel suo genere in Italia Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Il corso racconta quanto è emerso ed emerge dalla letteratura scientifica su questo tema, affrontandolo in maniera tale che al suo termine cambierà il vostro modo di vedere le cose. La sensibilità sui conflitti d'interesse rientra nel campo della deontologia, essere consapevoli della loro esistenza e delle possibili conseguenze è fondamentale per tutti coloro che lavorano in sanità, a contatto con i malati o nei laboratori di ricerca. Grazie a numerosi esempi pratici si potrà entrare in un mondo da pochi conosciuto che deve essere portato alla luce in modo che tutto sia trasparente: i conflitti d'interesse non si possono eliminare, ma si possono e si devono rendere pubblici. A chi è dedicato questo corso FAD ECM Questo corso FAD ECM è dedicato a tutti gli operatori sanitari che possono trovare nel dossier, che può essere stampato e conservato, una guida unica nel suo genere al mondo reale dei conflitti d'interesse in medicina. Che cosa comprende il corso FAD ECM Il corso FAD ECM comprende un dossier sui conflitti d'interesse in medicina e nella ricerca biomedica, che affronta a 360 gradi il tema fornendo numerosi riferimenti bibliografici utili per chi voglia approfondire. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso. È disponibile l’e-book “I conflitti d’interesse in medicina”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle 
10-09-2021
Il corso è un approfondimento del corso Introduzione all'Approccio Capacitante ed è centrato sull'importanza del linguaggio verbale nell'anziano smemorato e disorientato. (Non eroga crediti formativi nè crediti ECM)   Il linguaggio verbale è una delle espressioni più alte dell'essere persona ed è fondamentale cercare di tenere viva questa competenza il più a lungo possibile nell'anziano con demenza.   Il corso presenta le tecniche dell'Approccio Capacitate per poter parlare con l'anziano smemorato rendendo la conversazione serena e appagante per entrambi gli interlocutori. Il corso affronta i seguenti temi: L'evoluzione dei disturbi del linguaggio Le tre funzioni della parola La dissociazione tra parlare e comunicare Le tecniche capacitanti   Nel dossier sono presentati e commentati numerosi esempi di conversazioni con l'anziano smemorato, per ogni dialogo vengono messe in luce le tecniche dell'Approccio Capacitante. Questo corso fa parte di un trittico insieme a: Alzheimer: Introduzione all'Approccio Capacitante Alzheimer: Come comunicare con una persona con demenza Ciascun corso è autonomo e può essere effettuato in modo indipendente.  E' POSSIBILE ACQUISTARE I TRE CORSI ALZHEIMER AL PREZZO SCONTATO DI 40 EURO. L'OFFERTA SARA' VISIBILE UNA VOLTA INSERITI ID E PIN Al termine dei tre corsi è possibile proseguire la formazione con un altro modulo in telepresenza con zoom, iscrivendosi da www.gruppoanchise.it, per ottenere l’attestato di operatore capacitante di 1° livello. Per informazioni: info@gruppoanchise.it
10-09-2021
E' un approfondimento del corso Introduzione all'Approccio Capacitante ed è centrato sull'importanza del linguaggio verbale nell'anziano smemorato e disorientato. Il linguaggio verbale è una delle espressioni più alte dell'essere persona ed è fondamentale cercare di tenere viva questa competenza il più a lungo possibile nell'anziano con demenza. Il corso presenta le tecniche dell'Approccio Capacitate per poter parlare con l'anziano smemorato rendendo la conversazione serena e appagante per entrambi gli interlocutori.Il corso affronta i seguenti temi:L'evoluzione dei disturbi del linguaggioLe tre funzioni della parolaLa dissociazione tra parlare e comunicareLe tecniche capacitanti Nel dossier sono presentati e commentati numerosi esempi di conversazioni con anzianI smemoratI, per ogni dialogo vengono messe in luce le tecniche dell'Approccio Capacitante. Questo corso fa parte di un trittico insieme a:Alzheimer: Introduzione all'Approccio CapacitanteAlzheimer: Come comunicare con una persona con demenzaCiascun corso è autonomo e può essere effettuato in modo indipendente. E' però possibile acquistare tutti e tre i corsi insieme a prezzo vantaggioso (60 euro invece di 90 euro).
06-09-2021
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla fertilità La fertilità è una componente importante della vita del singolo, delle famiglie e delle comunità. Nel secolo scorso la possibilità di regolare la fertilità ha consentito una maggiore emancipazione delle donne e ha favorito lo sviluppo di molti Paesi. Se da una parte nello scorso secolo si sono ampliate le possibilità contraccettive dall’altra è emerso il tema dell’impossibilità di avere figli da parte di molte coppie. I professionisti sanitari devono essere in grado di orientare correttamente, con gradualità e senza medicalizzazioni eccessive le coppie con problemi di fertilità.   Che cosa imparerai seguendo questo corso Il corso prende in esame: gli elementi che possono interferire sulla fertilità le cause dell'infertilità le patologie che possono ridurre la fertilità l'iter diagnostico della coppia la procreazione medicalmente assistita (PMA) A chi è dedicato questo corso ECM Il corso è dedicato a tutti gli operatori sanitari Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un agile dossier e alcuni casi di pratica professionale. Inoltre è presente un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM. È disponibile l’e-book “Fertilità e sterilità: le conoscenze per le applicazioni pratiche”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle
01-06-2021
Il 25% dei ricavi di vendita nel mese di marzo di questo corso sarà donato a fini umanitari per la popolazione ucraina. Acquistalo ora   Il corso, accreditato dal CNF, tratta un argomento di previdenza forense e rientra quindi tra le materie obbligatorie. Il corso prende in esame i seguenti temi: La natura dei contributi nel mondo forense: soggettivo e integrativo I principi che regolano la contribuzione nel mondo forense Il versamento parziale e irregolare dei contributi ai fini del calcolo dell'anzianità contributiva Il trattamento dei contributi previdenziali versati indebitamente La cancellazione dell'avvocato dall'Albo e la conseguente ridistribuzione dei contributi versati  
12-05-2021
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla radioprotezione Il decreto legislativo n. 101 del 31 luglio 2020 (attuazione della direttiva 2013/59/Euratom e riordino della normativa di settore) stabilisce che i crediti ECM in materia di radioprotezione devono “rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare”. Che cosa imparerai seguendo questo corso Oltre il 95% dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti causata da attività umane è dovuto all’uso delle radiazioni in applicazioni mediche, ciò significa che l’importanza della radioprotezione non riguarda solo gli specialisti più direttamente coinvolti nell’impiego delle radiazioni ionizzanti, ma anche tutti gli operatori sanitari che si trovino a stabilire l’indicazione o prescrivere un intervento di radiologia, radioterapia o medicina nucleare e che anche solo debbano comunicare le caratteristiche dell’intervento stesso. Al termine di questo corso si saranno acquisite le informazioni di base sul rischio legato alle radiazioni ionizzanti in diagnostica medica.   A chi è dedicato questo corso Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari (vedi primo paragrafo) che devono ottemperare al debito formativo ECM stabilito dal decreto legislativo n. 101 del 31 luglio 2020.   Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana. Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.    
12-05-2021
Il corso, accreditato dal CNF, tratta un argomento di previdenza forense e rientra quindi tra le materie obbligatorie. Il corso prende in esame i seguenti temi: La pensione di reversibilità e gli altri trattamenti previdenziali spettanti ai superstiti I trattamenti previdenziali nel mondo forense Trattamenti previdenziali in caso di decesso di avvocati e notai: analogie e differenze    
03-03-2021
L'Approccio Capacitante è un modo di relazionarsi con il paziente Alzheimer, ma utile per una popolazione più ampia di anziani fragili ricoverati in RSA oltre che in altri contesti familiari e sociali. Per capire un anziano disorientato e smemorato occorre andare oltre il significato delle singole parole, in quanto spesso sono parole malate, inappropriate a causa della demenza. L'Approccio Capacitante mira proprio a facilitare la comunicazione stabilendo una relazione positiva e costruttiva tra anziano e operatore sanitario. Obiettivi del corso Il corso non eroga crediti ECM nè crediti formativi, si rivolge a tutte le persone coinvolte nell'assistenza alle persone con demenza: sia persone con competenze specifiche (assistensi sociali, operatori sociosanitari, musicoterapisti, arteterapisti, eccetera) sia i familiari, le badanti, i volontari e tutte le persone che offrono assistenza all'anziano smemorato e disorientato. Realizzato sotto l'egida del Gruppo Anchise, il corso si pone tre obiettivi: spiegare che cos’è l’Approccio Capacitante; fornire informazioni sui corsi successivi  di approfondimento; portare a casa qualcosa di utile, di immediatamente applicabile. A questo corso ne seguiranno altri due di approfondimento: Alzheimer: Perché parlare e come parlare con una persona con demenza Alzheimer: Come comunicare con una persona con demenza Ciascun corso è autonomo e può essere effettuato in modo indipendente.    Al termine dei tre corsi è possibile proseguire la formazione con un altro modulo in telepresenza con zoom, iscrivendosi da www.gruppoanchise.it, per ottenere l’attestato di operatore capacitante di 1° livello. Per informazioni: info@gruppoanchise.it
03-03-2021
L'Approccio Capacitante è un modo di relazionarsi con il paziente Alzheimer, ma utile anche con una popolazione più ampia di anziani fragili.Per capire un anziano smemorato e disorientato occorre andare oltre al significato delle parole, in quanto queste spesso sono "malate" e inappropriate a causa della demenza.L'Approccio Capacitante mira a facilitare la comunicazione stabilendo una relazione positiva e costruttiva tra anziano e operatore sanitario.Obiettivi del corsoQuesto corso introduttivo realizzato sotto l'egida del Gruppo Anchise si pone tre obiettivi:spiegare che cos’è l’Approccio Capacitante;fornire informazioni sui corsi successivi  di approfondimento;portare a casa qualcosa di utile, di immediatamente applicabile.  A questo corso ne seguono altri due di approfondimento:Alzheimer: Perché parlare e come parlare con una persona con demenzaAlzheimer: Come comunicare con una persona con demenzaCiascun corso è autonomo e può essere effettuato in modo indipendente.  
01-01-2021
Perché seguire questo corso FAD ECM sulle piante medicinali Questo corso, realizzato da Zadig in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, affronta i rischi per la salute associati all'uso di piante. E’ sempre più diffusa la tendenza all’automedicazione e la propensione all’utilizzo di rimedi provenienti dal mondo vegetale, spesso nell’errata convinzione che l’origine naturale sia garanzia di sicurezza. A livello di opinione pubblica e, talvolta, anche tra gli operatori sanitari, domina l’idea che le piante officinali siano sostanzialmente innocue e pertanto vengono abitualmente impiegate come forma di automedicazione, spesso senza informare il medico curante. La realtà dimostra che “sicuro” e “naturale” non sono sinonimi. Le piante officinali infatti contengono numerosi costituenti chimici, alcuni dei quali spesso devono ancora essere caratterizzati riguardo ai loro effetti.   Che cosa imparerai seguendo questo corso Al termine del corso si avrà un quadro completo dei rischi connessi all'uso delle piante ed erbe medicinali. Oltre a conoscere i dati di utilizzo in Italia delle varie piante, si acquisirà una nuova consapevolezza sull'uso appropriato di questi prodotti e si avrà un vademecum da conservare per conoscere gli effetti avversi ed essere in grado di gestire le situazioni clinicamente rilevanti.   A chi è dedicato questo corso Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari in modo che possano dare un consiglio adeguato ai pazienti, a familiari e amici riguardo a un uso razionale delle erbe medicinali, con particolare attenzione ai rischi connessi.   Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier evidence based che riporta i dati aggiornati della letteratura scientifica sull'argomento, oltre ai dati d'uso italiani e internazionali. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico puntuale, per ampliare le proprie conoscenze. Nella seconda parte del dossier per ogni singola pianta medicinale c'è una scheda che riporta l'impiego, le interazioni, le reazioni avverse, l'uso in gravidanza e allattamento, le avvertenze e precauzioni d'uso e i dati di segnalazione. Oltre al dossier sono proposti tre casi clinici in cui immedesimarsi, con domande di valutazione di tipo decisionale e un questionario ECM finale. Chiude il corso il questionario di gradimento, con possibilità di lasciare anche i propri commenti sul corso FAD ECM. È disponibile l’e-book “Piante medicinali: quali rischi?”,clicca per acquistarlo in formato ePub o Kindle 
01-01-2021
Questo corso, realizzato dall'Università di Foggia insieme al provider nazionale ECM Zadig è rivolto specificamente agli operatori che si occupano della codifica delle cause di morte utilizzando il software Iris.
15-01-2020
La somministrazione di farmaci in gravidanza è in crescita, soprattutto a causa dell’aumento di patologie croniche nelle donne gravide. A fronte di questo aumento d’uso, c’è ancora oggi molta incertezza sui farmaci più appropriati e sicuri da prescrivere durante la gestazione. Questo può portare a non somministrare alla donna medicinali dei quali invece avrebbe bisogno. Sono lontani i tempi della talidomide, ma occorre trovare un giusto equilibrio tra cautela ed efficacia. Ecco alcune domande che trovano risposta in questo corso grazie ai dati pubblicati in letteratura:     Dare o non dare un farmaco in gravidanza?     Quali caratteristiche del farmaco ne determinano il passaggio al feto?     Quali farmaci sono sicuri e quali devono essere evitati?     Quali vaccini prescrivere in gravidanza?     I trattamenti a base di erbe sono sicuri in gravidanza? E quelli cosmetici?
15-01-2020
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'uso dei farmaci in allattamento  L’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l'allattamento al seno esclusivo per i primi 6 mesi. Nella maggior parte dei casi tale raccomandazione rimane valida anche quando la mamma deve assumere una terapia, sono pochi infatti i farmaci controindicati in modo assoluto durante l'allattamento. Con questo corso FAD si acquisiranno informazioni sull'opportunità della terapia in allattamento. Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Nel corso si acquisiranno conoscenze sull’utilità del farmaco per la mamma, gli effetti potenziali del farmaco sulla produzione di latte, la quantità di farmaco escreta nel latte materno, l’assorbimento per via orale da parte del neonato e il rischio potenziale di eventi negativi per il neonato      A chi è dedicato questo corso FAD ECM Il corso è dedicato a tutti gli operatori sanitari   Che cosa comprende il corso FAD Il corso FAD ECM comprende un dossier pratico costruito su quanto indicato in letteratura scientifica. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier sono proposti tre casi clinici in cui immedesimarsi, con domande di valutazione di tipo decisionale e un questionario ECM finale. Chiude il corso il questionario di gradimento, con possibilità di lasciare anche i propri commenti sul corso FAD ECM.  
15-01-2020
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'uso dei farmaci nei pazienti anziani Si è oggi di fronte a una vera e propria epidemia di uso di farmaci nell'anziano. Dati italiani (AIFA) indicano che la prevalenza d'uso dei farmaci passa dal 45% negli adulti a oltre il 95% sopra i 75 anni d'età, ovvero quasi tutti gli anziani prendono quotidanamente farmaci. I consumi dicono che in media ogni anziano prende più di tre farmaci al giorno con  il rischio di eventi avversi e di reazioni crociate dovute a questa politerapia. Questo corso FAD fornisce indicazioni su come gestire la politerapia e come evitare la cascata prescrittiva. Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM Nel corso si acquisiranno conoscenze sui rischi di un sovra e sottotrattamento, sui farmaci da evitare nell'anziano e quali invece possono essere somministrati con tranquillità    A chi è dedicato questo corso FAD ECM Il corso è dedicato a tutti gli operatori sanitari   Che cosa comprende il corso FAD Il corso FAD ECM comprende un dossier pratico costruito su quanto indicato in letteratura scientifica. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier sono proposti tre casi clinici in cui immedesimarsi, con domande di valutazione di tipo decisionale e un questionario ECM finale. Chiude il corso il questionario di gradimento, con possibilità di lasciare anche i propri commenti sul corso FAD ECM.
15-01-2020
Perché seguire questo corso FAD ECM su farmaci e bambini Un bambino su due riceve un farmaco nell'arco di un anno, per lo più si tratta di medicine per l’apparato respiratorio o antibiotici. Spesso però queste terapie si accompagnano a reazioni avverse, che devono essere riconosciute per tempo e segnalate alla Rete nazionale di farmacovigilanza.  Molte di queste reazioni avverse sono legate al meccanismo dei farmaci e sono largamente prevedibili adottando opportune precauzioni. L’allergia ai farmaciè un rischio reale, ma spesso sovrastimato a causa della notevole sensibilità della cute nel bambino. Particolare attenzione bisogna porre anche agli eccipienti inseriti nelle formulazioni.   Che cosa imparerai seguendo questo corso Il corso fornisce risposte alle seguenti domande: Quanto sono frequenti le reazioni avverse da farmaco nel bambino? Quali sono le differenze tra bambino e adulto in termini di farmacocinetica e farmacodinamica? Quali sono le reazioni avverse più frequenti e rilevanti in età pediatrica? Quali farmaci danno più spesso reazioni avverse nel bambino? Come prevenire le reazioni avverse da farmaco o vaccino? Come gestire una reazione avversa da farmaco o vaccino, specie se grave? Come segnalare la reazione avversa osservata?   A chi è dedicato questo corso Il corso è rivolto a tutti gli operatori sanitari ma in particolare a coloro che hanno direttamente a che fare con i bambini e con i loro genitori.   Che cosa comprende il corso Il corso FAD ECM comprende un dossier evidence based che riporta i dati aggiornati della letteratura scientifica sull'argomento. Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico puntuale, per ampliare le proprie conoscenze. Oltre al dossier sono proposti tre casi clinici in cui immedesimarsi, con domande di valutazione di tipo decisionale e un questionario ECM finale. Chiude il corso il questionario di gradimento, con possibilità di lasciare anche i propri commenti sul corso FAD ECM.