La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Il diabete in gravidanza
Corso FAD ECM
Perché seguire questo corso FAD ECM sul diabete in gravidanza?
Circa il 4% delle donne in età fertile ha un'alterazione del metabolismo del glucosio precedente la gravidanza. Il dato è in aumento soprattutto per l'età più avanzata in cui si cerca una gravidanza. A ciò si aggiunge il fatto che il diabete può comparire anche durante i nove mesi d'attesa (diabete gestazionale), soprattutto in donne a rischio. Saper gestire queste condizioni è fondamentale per garantire un buon esito della gravidanza per la madre e il feto.
Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD?
Il corso oltre a spiegare gli effetti del diabete sulla gravidanza, sul parto e sul bambino fornisce indicazioni evidence based sulla prevenzione e gestione, fornendo indicazioni specifiche per la donna con diabete pregravidico e per quella con diabete gestazionale.
A chi è dedicato questo corso ECM
Il corso ECM è rivolto in particolare alle ostetriche, ma è aperto a tutti gli operatori sanitari vista la rilevanza della condizione.
Che cosa comprende il corso?
Il corso FAD ECM comprende un dossier evidence based, due casi di pratica quotidiana con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette. Chiude il corso il questionario di gradimento con la possibilità di lasciare anche un commento in aperto sul corso svolto.
Cimentati con un caso del corso
Cristina si è recata dal suo medico di famiglia, che la conosce fin da bambina tanto da darle ancora del tu, con in mano il risultato degli ultimi esami del sangue, che lei ha insistito per fare “come controllo”, visto che non li faceva da tempo.
“Buongiorno dottore, eccomi qua, avevo ragione nel chiederle di fare i controlli, ci sono due asterischi che non mi lasciano tranquilla: uno sulla glicemia e l’altro sull’emoglobina glicata. Ricordo perfettamente che erano i valori per controllare l’andamento del diabete che aveva papà” esordisce Cristina.
Il medico scorre rapidamente gli esiti: “In effetti, i valori, anche se non altissimi, sono fuori norma: la glicemia è 140 mg/dl e l’emoglobina glicata, che indica come è andata in media la glicemia nell’ultimo periodo, è 7,7%. Li ricontrolleremo e faremo altri accertamenti ma purtroppo sono valori che suggeriscono la possibilità di un diabete” risponde il medico. “Ovviamente li hai fatti a digiuno…”
“Sì, non ho fatto la colazione ma avevo cenato forse con qualche... eccesso dolciario la sera prima!” “Quello non conta. Vedo dai tuoi precedenti controlli” spiega il medico guardando al computer, “che la glicemia era sempre normale anche se verso i valori alti della soglia”.
“E adesso? Che cosa si fa?”