La piattaforma indipendente

per la tua formazione continua

Accedi
Registrati

Infortuni e incidenti delle lavoratrici donne

Corso FAD ECM per terapisti occupazionali

Descrizione

Perché seguire questo corso FAD ECM sugli incidenti e gli infortuni delle lavoratrici
La tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici richiede un approccio specifico, che tenga conto delle differenze di genere nella valutazione dei rischi, nella prevenzione e nella gestione degli infortuni. Questo corso FAD ECM è stato progettato per fornire conoscenze aggiornate e competenze pratiche sull'approccio alla salute delle donne nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla gestione degli incidenti e degli infortuni che coinvolgono le lavoratrici.
Attraverso l’analisi di casi clinici e situazioni reali, il corso approfondisce i principi della tutela della salute sul lavoro in ottica di genere, l’epidemiologia degli infortuni e dei rischi psico-sociali, nonché le normative a tutela della maternità e della dignità personale.
L’obiettivo è fornire gli strumenti teorici e pratici per una prevenzione efficace, promuovendo una maggiore consapevolezza dei fattori che influenzano la sicurezza e il benessere delle donne nei diversi contesti professionali.


Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM
Al termine del corso, acquisirai conoscenze e competenze per comprendere i principi della tutela della salute sul lavoro in ottica di genere, con particolare attenzione alle specificità biologiche, sociali e organizzative che influenzano l’esposizione e la risposta ai rischi. Verranno approfonditi l’andamento epidemiologico degli infortuni tra le lavoratrici e i principali fattori di rischio nei diversi settori produttivi. Il corso fornirà strumenti pratici per gestire correttamente gli infortuni e gli incidenti che coinvolgono le donne, attraverso l’applicazione di misure di prevenzione, controllo e riesame. Saranno inoltre analizzati i rischi psico-sociali, comprese le molestie e le aggressioni a sfondo sessuale, con un inquadramento normativo aggiornato e la valutazione delle conseguenze a breve e lungo termine. Un’attenzione particolare sarà infine dedicata alla normativa a tutela della maternità e alle procedure di protezione previste per le lavoratrici in gravidanza, come il congedo, l’astensione anticipata e la riassegnazione delle mansioni.

A chi è dedicato questo corso FAD ECM
Questo corso FAD ECM è aperto a medici chirurghi, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, terapisti occupazionali.

Che cosa comprende il corso FAD ECM
Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana mirati a definire scenari paradigmatici. All’interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull’argomento e quanto definito dalla normativa vigente, con i riferimenti per reperire le fonti citate.
Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.

Aperto a
Crediti ECM
3.00
Scadenza
31-12-2025
Prezzo
28.00 €
Obiettivo nazionale
Area obiettivi: Area degli obiettivi formativi tecnico-professionali
Obiettivo formativo: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
Responsabile scientifico
Luigi Montanari
programma
Infortuni e incidenti delle lavoratrici donne
Corso FAD Infortuni e incidenti delle lavoratrici donne
Crediti ECM: 3.00
Prezzo di listino: 28.00 €
Sono presenti convenzioni a prezzi agevolati per gli aventi diritto
Accedi o Registrati per accedere al corso

Cimentati con un caso del corso

Marta lavora da anni come addetta alle pulizie per una piccola impresa che si occupa della manutenzione di diversi condomini. È una donna di mezza età, abituata alla fatica e ai ritmi irregolari del suo mestiere. Come previsto dall’azienda, si presenta alla visita periodica con il medico del lavoro.
“Buongiorno, dottore…” saluta Marta entrando nello studio.
“Buongiorno, signora” risponde il medico. “Prego, si accomodi”.
Dopo avere chiesto alla donna se ci sono novità rispetto alla visita precedente, il medico procede con la visita.
“Bene, signora, direi che va proprio bene. Da quest’anno abbiamo introdotto una valutazione più approfondita, in un’ottica che viene definita di genere. Abbiamo quindi rivisto alcuni controlli e aggiornato le disposizioni in materia di tutela della salute sul lavoro”.
“Non capisco, cosa significa ‘in un’ottica di genere?’” chiede Marta preoccupata.
“Significa” spiega il medico “che, anche se uomini e donne svolgono le stesse mansioni e sono esposti agli stessi rischi professionali, dal punto di vista della salute non sono uguali. Per molto tempo, i limiti di esposizione, le tabelle di rischio, le misure di sicurezza e persino i dispositivi di protezione individuale sono stati pensati su un modello neutro o maschile, senza considerare le differenze fisiologiche e fisiche delle donne. In passato, la tutela della salute femminile si concentrava quasi esclusivamente su gravidanza, maternità e allattamento. Ora, invece, c’è più attenzione alle lavoratrici in generale. Per esempio nel suo caso, essendo una donna di... mezza età si tiene conto del fatto che potrebbe avere le ossa più fragili per un’osteoporosi”.
Marta sorride, tranquillizzata: “Mi sembra una bella cosa che si faccia attenzione a noi donne anche nel mondo del lavoro”. “E lo è” risponde il medico. “Le prescrivo quindi alcune analisi specifiche e ci risentiamo appena le avrà effettuate”.
Accedi o Registrati per accedere al corso

Non hai trovato le informazioni o il corso che stavi cercando?

Vuoi organizzare corsi per gli iscritti alla tua azienda sanitaria, al tuo ospedale, al tuo ordine professionale, alla tua regione? Ci sono corsi che vorresti offrire in convenzione ai tuoi iscritti? Qualunque sia la tua esigenza SAEPE la può soddisfare

Programmi

Corsi per tutti (senza crediti)
CliniFAD
MeLaFlash
SMARTFAD
Stili di vita
FaViFaD
Nursing FAD
Sorveglianza 0-2 anni
Comunicazione
Ambiente e salute
Corsi FAD OMCeO Torino
4e-Parent
FADO
OdontoFAD
Cogito
AUSL Valle d'Aosta
Corsi FAD OMCeO Roma
Moscati
FarFAD
ProFAD
Corsi FAD OMCeO Caserta
COSIsiFAD
FiCiFAD
SEDLex