La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Accedi
Registrati
Le terapie chirurgiche per l'obesità
Corso FAD ECM per tecnici sanitari laboratorio biomedico
		
		75 voti
		
Descrizione
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla terapia chirurgica dell'obesità
L'obesità  riguarda 800 milioni di persone nel mondo, con un aumento della  prevalenza nei Paesi a reddito medio e basso. Ogni aumento dell'indice  di massa corporea pari a 5 kg/m2 si associa a un aumento del  29% di mortalità. E' importante quindi che gli operatori sanitari  sappiano dare consigli appropriati ai pazienti valutando, dopo aver  provato le modifiche degli stili di vita e l'eventuale approccio  farmacologico, se ci sono le condizioni per optare per una terapia  chirurgica.
Che cosa imparerai seguendo questo corso
In  questo corso ECM attraverso casi pratici e un dossier evidence based  acquisirai informazioni sula situazione epidemiologica dell'obesità,  sull'eziopatogenesi, sui criteri diagnostici, sulle indicazioni alla  chirurgia, con indicazioni e descrizioni delle diverse tipologie di  intervento e sulla gestione pre e post operatoria.
A chi è dedicato questo corso ECM
Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari, essendo l'obesità un problema trasversale.
Che cosa comprende il corso
Il  corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici  per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica con cui  cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento  al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con  possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
Aperto a
medici chirurghi, infermieri, ostetriche/i, farmacisti, assistenti sanitari, biologi, chimici, dietisti, educatori professionali, fisici, fisioterapisti, igienisti dentali, infermieri pediatrici, logopedisti, massofisioterapisti, odontoiatri, ortottisti/assistenti di oftalmologia, podologi, psicologi, tecnici audiometristi, tecnici audioprotesisti, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici della riabilitazione psichiatrica, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici ortopedici, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari laboratorio biomedico, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, veterinari
Crediti ECM
			5.00
		Scadenza
		31-12-2025
	Prezzo
			34.99 €
		Obiettivo nazionale
Area obiettivi: Area degli obiettivi formativi di sistema
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
		Responsabile scientifico
			MariaRosa Valetto
programma
			Le terapie chirurgiche per l'obesità
Cimentati con un caso del corso
Lia è un giovane medico di medicina generale che ha da poco aperto il suo ambulatorio. Sta conoscendo i suoi assistiti un po’ alla volta e quel lunedì mattina, come ultimo paziente, fa accomodare il signor Filippo, di 37 anni. Appena il giovane uomo entra in studio Lia nota subito il fatto che sia francamente obeso. 
“Buongiorno, dottoressa”.
“Buongiorno, si accomodi pure”.
“Ho preso un appuntamento per conoscerla e portarle a vedere gli ultimi esami. Me li aveva richiesti il medico che c’era prima di lei, perché nei precedenti era venuto fuori che avevo gli zuccheri nel sangue aumentati”.
Lia consulta la cartella e prende visione degli esami di laboratorio che il collega aveva diligentemente registrato. In effetti, la glicemia a digiuno di Filippo era 137 mg/dl. Lia esamina quindi gli ultimi controlli e li commenta insieme al paziente.
“Dunque, signor Filippo, la glicemia è ancora più alta dell’ultima volta. Come avrà visto ora è 154 mg/dl. Anche l’emoglobina glicata, che ci dà un’idea degli zuccheri nel sangue negli ultimi tre mesi, è alta, 8,9%. A questo punto abbiamo informazioni a sufficienza per fare diagnosi di... diabete”.
“Diabete!? Ma com’è possibile? Io mangio pochissimi dolci! E comunque ho già provato tante volte a mettermi a dieta, ma non ho mai ottenuto risultati”.
“Posso chiederle quanto è alto e quanto pesa? Anzi, facciamo una bella cosa, se sale sulla bilancia vediamo quanto pesa adesso”.
Il metro e la bilancia indicano 168 cm di altezza per 116 kg. Lia calcola l’indice di massa corporea: 41,1 kg/m2.
“Buongiorno, dottoressa”.
“Buongiorno, si accomodi pure”.
“Ho preso un appuntamento per conoscerla e portarle a vedere gli ultimi esami. Me li aveva richiesti il medico che c’era prima di lei, perché nei precedenti era venuto fuori che avevo gli zuccheri nel sangue aumentati”.
Lia consulta la cartella e prende visione degli esami di laboratorio che il collega aveva diligentemente registrato. In effetti, la glicemia a digiuno di Filippo era 137 mg/dl. Lia esamina quindi gli ultimi controlli e li commenta insieme al paziente.
“Dunque, signor Filippo, la glicemia è ancora più alta dell’ultima volta. Come avrà visto ora è 154 mg/dl. Anche l’emoglobina glicata, che ci dà un’idea degli zuccheri nel sangue negli ultimi tre mesi, è alta, 8,9%. A questo punto abbiamo informazioni a sufficienza per fare diagnosi di... diabete”.
“Diabete!? Ma com’è possibile? Io mangio pochissimi dolci! E comunque ho già provato tante volte a mettermi a dieta, ma non ho mai ottenuto risultati”.
“Posso chiederle quanto è alto e quanto pesa? Anzi, facciamo una bella cosa, se sale sulla bilancia vediamo quanto pesa adesso”.
Il metro e la bilancia indicano 168 cm di altezza per 116 kg. Lia calcola l’indice di massa corporea: 41,1 kg/m2.
Accedi o Registrati per accedere al corso
Non hai trovato le informazioni o il corso che stavi cercando?
Vuoi organizzare corsi per gli iscritti alla tua azienda sanitaria, al tuo ospedale, al tuo ordine professionale, alla tua regione? Ci sono corsi che vorresti offrire in convenzione ai tuoi iscritti? Qualunque sia la tua esigenza SAEPE la può soddisfare
            
        Programmi
Corsi per tutti (senza crediti)
CliniFAD
MeLaFlash
SMARTFAD
Stili di vita
FaViFaD
Nursing FAD
Sorveglianza 0-2 anni
Comunicazione
Ambiente e salute
Corsi FAD OMCeO Torino
4e-Parent
FADO
OdontoFAD
Cogito
AUSL Valle d'Aosta
Corsi FAD OMCeO Roma
Moscati
FarFAD
ProFAD
Corsi FAD OMCeO Caserta
COSIsiFAD
FiCiFAD
SEDLex
