La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Accedi
Registrati
Tutela della gravidanza e del puerperio della lavoratrice
Corso FAD ECM per tecnici ortopedici
194 voti / Leggi i commenti
Descrizione
Il medico competente ha un ruolo fondamentale nel tutelare la lavoratrice gravida, nell'illustrarle i suoi diritti e nel predisporre quanto necessario per rendere il luogo di lavoro a basso rischio in caso di gravidanza.
Il corso fornisce i riferimenti legislativi e i consigli pratici da seguire.
Aperto a
medici chirurghi, infermieri, ostetriche/i, farmacisti, assistenti sanitari, biologi, chimici, dietisti, educatori professionali, fisici, fisioterapisti, igienisti dentali, infermieri pediatrici, logopedisti, odontoiatri, ortottisti/assistenti di oftalmologia, podologi, psicologi, tecnici audiometristi, tecnici audioprotesisti, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici della riabilitazione psichiatrica, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici ortopedici, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari laboratorio biomedico, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, veterinari
Crediti ECM
2.00
Scadenza
31-12-2022
Prezzo
20.00 €
Obiettivo nazionale
Area obiettivi: Area degli obiettivi formativi tecnico-professionali
Obiettivo formativo: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
programma
Tutela della gravidanza e del puerperio della lavoratrice
Cimentati con un caso del corso
Giovanna ha 30 anni, non ha mai avuto particolari problemi di salute e lavora da parecchi anni in una filiale di una grande compagnia assicurativa con un lavoro che le piace e per cui si impegna molto. E’ sposata con Massimo, che ha qualche anno in più e lavora come avvocato in uno studio legale. Hanno rimandato la ricerca di figli fino a quando la situazione lavorativa di entrambi non si è stabilizzata e, quando sembrava arrivato il momento giusto, è passato comunque più di un anno prima che la gravidanza arrivasse. Dopo il test di gravidanza positivo, Giovanna, molto felice, si è fatta seguire regolarmente presso il Consultorio familiare dove la gravidanza è stata confermata e anche il suo normale andamento. Ha poi avvertito i colleghi e il datore di lavoro e adesso, superato il terzo mese, ha fatto una telefonata al medico competente, la dottoressa Rosi, che conosce per le visite periodiche per l’utilizzo del computer e le vaccinazioni antinfluenzali e le ha chiesto informazioni sulla normativa relativa ai congedi di maternità.
Giovanna, raccolte le informazioni che voleva, si confronta con Massimo per il futuro. “Per fortuna ora che è finito il primo trimestre mi è anche passata la nausea la mattina e sto bene. La dottoressa Rosi mi ha ricordato che, anche se abbiamo desiderato tanto questo bambino, la gravidanza non è una malattia e devo comportarmi normalmente e fare anche attività fisica. Mi ha detto che potrei stare a casa a partire da due mesi prima della data presunta del parto, ma non sono obbligata a farlo e il mio capo mi ha già chiesto cosa ho intenzione di fare con i tempi del congedo di maternità…”
Giovanna, raccolte le informazioni che voleva, si confronta con Massimo per il futuro. “Per fortuna ora che è finito il primo trimestre mi è anche passata la nausea la mattina e sto bene. La dottoressa Rosi mi ha ricordato che, anche se abbiamo desiderato tanto questo bambino, la gravidanza non è una malattia e devo comportarmi normalmente e fare anche attività fisica. Mi ha detto che potrei stare a casa a partire da due mesi prima della data presunta del parto, ma non sono obbligata a farlo e il mio capo mi ha già chiesto cosa ho intenzione di fare con i tempi del congedo di maternità…”
Accedi o Registrati per accedere al corso
Dicono del corso 1/30 voti
interessante e utile
31-12-2022
Accedi o Registrati per accedere al corso
Non hai trovato le informazioni o il corso che stavi cercando?
Vuoi organizzare corsi per gli iscritti alla tua azienda sanitaria, al tuo ospedale, al tuo ordine professionale, alla tua regione? Ci sono corsi che vorresti offrire in convenzione ai tuoi iscritti? Qualunque sia la tua esigenza SAEPE la può soddisfare
Programmi
SEDLex
FaViFaD
MeLaFlash
FADO
Instant Learning
SMARTFAD
CliniFAD
Comunicazione
Cogito
Stili di vita
Nursing FAD
Ambiente e salute
Corsi FAD OMCeO Roma
ProFAD
Corsi per tutti (senza crediti)
Corsi FAD OMCeO Torino
OdontoFAD
4e-Parent
AIFAD
AUSL Valle d'Aosta
Sorveglianza 0-2 anni
Moscati
FarFAD