La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Revisione della terapia e riduzione dei farmaci nell’anziano
Corso FAD ECM per tecnici audioprotesisti
Secondo i dati OsMed del 2023, il 68% degli over 65 ha ricevuto prescrizioni di almeno cinque farmaci nell’arco di un anno, e quasi un anziano su tre ha assunto dieci o più principi attivi. Un uso così esteso di farmaci espone inevitabilmente i pazienti a un rischio crescente di prescrizioni inappropriate, interazioni farmacologiche potenzialmente dannose e scarsa aderenza terapeutica, con ricadute significative sulla loro salute e qualità di vita.
In questo scenario, la revisione periodica della terapia e la deprescrizione farmacologica assumono un’importanza sempre maggiore. Non si tratta semplicemente di ridurre il numero di farmaci, ma di riconsiderare attentamente l’appropriatezza di ogni singolo trattamento, tenendo conto delle condizioni cliniche, dell’età, della fragilità e degli obiettivi di cura individuali. Si tratta di un processo clinico complesso che richiede competenze specifiche, aggiornamento continuo e una comunicazione efficace con il paziente e la sua rete di supporto.
Questo corso FAD ECM, proposto nell’ambito del progetto COSIsiFA, nasce proprio con l’intento di offrire strumenti pratici e aggiornati, utili nella gestione quotidiana dei pazienti anziani, contribuendo concretamente a una pratica clinica più consapevole e sicura.
Che cosa imparerai seguendo questo corso
Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito conoscenze sulla valutazione dell’appropriatezza prescrittiva secondo criteri riconosciuti a livello internazionale, sulla gestione delle interazioni tra farmaci, alimenti e integratori e sull’identificazione dei fattori che influenzano l’aderenza terapeutica. Sarà inoltre in grado di integrare correttamente la ricognizione e la riconciliazione farmacologica nelle transizioni di cura, comprendendone principi e procedure, e di contribuire consapevolmente al processo di deprescrizione, collaborando alla valutazione di rischi e benefici e favorendo una comunicazione efficace con pazienti, familiari e caregiver.
A chi è dedicato questo corso ECM
Il corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari. Possono accedervi solo gli operatori sanitari delle Regioni aderenti all'iniziativa.
Che cosa comprende il corso
La formazione è organizzata in sei moduli, ciascuno composto da videopresentazioni, relative diapositive, videoclip animate o materiale testuale di sintesi/approfondimento. Sono inoltre previste esercitazioni e un questionario di valutazione ECM per modulo con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.