La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Medicina di genere sul lavoro
Corso FAD ECM per medici chirurghi
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla salute della donna lavoratrice
La medicina di genere dimostra sempre più quanto donne e uomini siano diversi, sia in termini di manifestazione delle malattie sia per l'efficacia delle terapie farmacologiche e non. Il medico del lavoro deve conoscere le peculiarità della salute femminile e saperle gestire.
Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM
Dalle malattie muscolo-scheletriche lavorative più frequenti nelle donne ai disturbi della menopausa e le relative ricadute sul lavoro, dal dolore mestruale invalidante all'endometriosi. Sono alcuni dei temi su cui si concentra il corso, con informazioni evidence based e i riferimenti per gli approfondimenti.
A chi è dedicato questo corso FAD ECM
Questo corso FAD ECM è dedicato a tutti gli operatori sanitari, con particolare riguardo ai medici del lavoro, visto l'importate ruolo svolto in azienda dal medico competente con le lavoratrici.
Che cosa comprende il corso FAD ECM
Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana.
Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento.
Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze.
Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
Cimentati con un caso del corso
Marisa ora è preoccupata perché pochi giorni fa nello spostare una paziente per eseguire una medicazione antidecubito ha avvertito un improvviso dolore lancinante in zona lombare, che non è scomparso del tutto. Un’amica e collega del Reparto di ortopedia le consiglia di rivolgersi al medico competente dell’ospedale, il dottor Devoto, che Marisa ha visto solo in occasione delle visite periodiche. Glielo raccomanda dicendole: “È un medico giovane, appassionato del suo lavoro. Mi ha aiutata e seguita quella volta che ero terrorizzata perché mi ero punta con un ago di un paziente HIV positivo. Non ti voglio spaventare ma potresti avere una frattura vertebrale! Sai com’è, alla nostra età le ossa sono fragili!”
“Adesso non esagerare né sull’origine del dolore né sulla mia età” risponde Marisa con un sorriso. “Comunque mi hai convinta, ci andrò”.