La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Malattie genetiche: consulenza e comunicazione nella pratica clinica
Corso FAD ECM
Perché seguire questo corso FAD sulla consulenza e comunicazione delle malattie genetiche?
I bambini con fibrosi cistica nascono da due genitori portatori sani di un particolare tratto genetico, la frequenza con cui si manifesta la malattia è di una coppia ogni 30 ma i genitori, in quanto sani, non sanno di essere portatori. Esistono test genetici in grado di identificare la maggior parte dei portatori di fibrosi cistica ed è importante sensibilizzare su questo tema le giovani coppie che desiderano avere un figlio.
Che cosa imparerai seguendo questo corso
Con questo corso acquisirai conoscenze e competenze utili per informare i/le pazienti sulle malattie genetiche più diffuse, sui test genetici disponibili e sulle loro implicazioni, con un focus sulla fibrosi cistica, così da poter affrontare il tema con le coppie in età fertile, in un'ottica di supporto alle scelte riproduttive.
Cimentati con un caso del corso
La genetista li accoglie con un sorriso e, quando entrambi si sono accomodati, inizia a far loro le prime domande, soprattutto sulla loro famiglia: “Sapete se ci sono malattie genetiche o condizioni particolari nelle vostre famiglie?”.
Marco non ha bisogno di pensarci perché l’idea di chiedere una consulenza preconcezionale viene proprio dalla sua esperienza familiare: “In effetti, un mio cugino di primo grado ha la fibrosi cistica” spiega preoccupato. “Mi spaventa l’idea di avere un figlio con la stessa malattia!”
Elena invece scuote la testa: “Che io sappia, non ci sono malattie genetiche nella mia famiglia”.