La piattaforma indipendente

per la tua formazione continua

Accedi
Registrati

Revisione della terapia e riduzione dei farmaci nell’anziano

Corso FAD ECM per infermieri

Descrizione
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla revisione della terapia e deprescrizione nell’anziano?

Secondo i dati OsMed del 2023, il 68% degli over 65 ha ricevuto prescrizioni di almeno cinque farmaci nell’arco di un anno, e quasi un anziano su tre ha assunto dieci o più principi attivi. Un uso così esteso di farmaci espone inevitabilmente i pazienti a un rischio crescente di prescrizioni inappropriate, interazioni farmacologiche potenzialmente dannose e scarsa aderenza terapeutica, con ricadute significative sulla loro salute e qualità di vita.
In questo scenario, la revisione periodica della terapia e la deprescrizione farmacologica assumono un’importanza sempre maggiore. Non si tratta semplicemente di ridurre il numero di farmaci, ma di riconsiderare attentamente l’appropriatezza di ogni singolo trattamento, tenendo conto delle condizioni cliniche, dell’età, della fragilità e degli obiettivi di cura individuali. Si tratta di un processo clinico complesso che richiede competenze specifiche, aggiornamento continuo e una comunicazione efficace con il paziente e la sua rete di supporto.
Questo corso FAD ECM, proposto nell’ambito del progetto COSIsiFA, nasce proprio con l’intento di offrire strumenti pratici e aggiornati, utili nella gestione quotidiana dei pazienti anziani, contribuendo concretamente a una pratica clinica più consapevole e sicura.


Che cosa imparerai seguendo questo corso
Al termine del corso, il partecipante avrà acquisito conoscenze sulla valutazione dell’appropriatezza prescrittiva secondo criteri riconosciuti a livello internazionale, sulla gestione delle interazioni tra farmaci, alimenti e integratori e sull’identificazione dei fattori che influenzano l’aderenza terapeutica. Sarà inoltre in grado di integrare correttamente la ricognizione e la riconciliazione farmacologica nelle transizioni di cura, comprendendone principi e procedure, e di contribuire consapevolmente al processo di deprescrizione, collaborando alla valutazione di rischi e benefici e favorendo una comunicazione efficace con pazienti, familiari e caregiver.


A chi è dedicato questo corso ECM
Il corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari. Possono accedervi solo gli operatori sanitari delle Regioni aderenti all'iniziativa. 


Che cosa comprende il corso
La formazione è organizzata in sei moduli, ciascuno composto da videopresentazioni, relative diapositive, videoclip animate o materiale testuale di sintesi/approfondimento. Sono inoltre previste esercitazioni e un questionario di valutazione ECM per modulo con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.

Aperto a
Crediti ECM
14.00
Scadenza
31-12-2025
Obiettivo nazionale
Area obiettivi: Area degli obiettivi formativi tecnico-professionali
Obiettivo formativo: Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza
Responsabile scientifico
Alessandro Nobili
Luca Pasina
programma
Revisione della terapia e riduzione dei farmaci nell'anziano
Corso FAD Revisione della terapia e riduzione dei farmaci nell’anziano
Crediti ECM: 14.00
Solo su convenzione
Accedi o Registrati per accedere al corso

Cimentati con un caso del corso

Renata, 86 anni, vive da sola in città in appartamento da ormai dieci anni, da quando la sorella, a cui era molto legata, ha deciso di trasferirsi in campagna. Ha sempre condotto una vita semplice, senza eccessi, eppure gli acciacchi non sono mancati.
Soffre di un diabete di tipo 2, ha un’ipertensione arteriosa e una broncopneumopatia cronica ostruttiva, per cui assume con regolarità metformina, enalapril, amlodipina, tiotropio bromuro per via inalatoria e acido acetilsalicilico a basso dosaggio per la prevenzione cardiovascolare.
Da qualche tempo anche il sonno ha iniziato a sfuggirle tra le mani: la sera si rigira nel letto per ore e al mattino si sveglia più stanca di prima. Un pomeriggio, al mercato, si confida con Silvana, un’amica del quartiere rimasta vedova e con cui si fa compagnia.
“Anche a me era successa la stessa cosa i primi tempi dopo la morte di mio marito. Il medico mi aveva prescritto una pastiglia che mi aiutava a dormire, ma poi non l’ho più presa… sai, io non sono mica ligia come te” le dice Silvana.
“Ti confesso, in realtà, che sono settimane che vorrei andare a farmi vedere dal medico, ma ho sempre rimandato”.
“Se vuoi possiamo passare da casa mia, devo avere ancora qualche pastiglia che mi aveva dato il medico, potresti provare anche tu con quella. Io ne avevo avuto un beneficio”.
Renata esita. È sempre stata attenta con le medicine, ma pensa che per una volta non succederà nulla, così accetta di buon grado la proposta dell’amica.
“Credimi, Renata, con queste dormirai come un sasso” le dice Silvana rincuorandola e infilandole nella borsa della spesa 3 confezioni rimaste in casa di lorazepam da 1 mg.
Tornata a casa Renata ripone le confezioni nel comodino, e decide per il momento di non prenderle. Dopo l’ennesima notte insonne, però, cede alla tentazione di provare, per cui inizia a prendere il farmaco.
Accedi o Registrati per accedere al corso

Non hai trovato le informazioni o il corso che stavi cercando?

Vuoi organizzare corsi per gli iscritti alla tua azienda sanitaria, al tuo ospedale, al tuo ordine professionale, alla tua regione? Ci sono corsi che vorresti offrire in convenzione ai tuoi iscritti? Qualunque sia la tua esigenza SAEPE la può soddisfare

Programmi

Stili di vita
Corsi per tutti (senza crediti)
AIFAD
SEDLex
SMARTFAD
FADO
Instant Learning
ProFAD
Ambiente e salute
AUSL Valle d'Aosta
MeLaFlash
CliniFAD
FaViFaD
Nursing FAD
Sorveglianza 0-2 anni
Comunicazione
Corsi FAD OMCeO Torino
4e-Parent
OdontoFAD
Cogito
Corsi FAD OMCeO Roma
Moscati
FarFAD
Corsi FAD OMCeO Caserta
COSIsiFAD