La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Accedi
Registrati
Microbioma e microbiota nel sano e nel malato
Corso FAD ECM per massofisioterapisti
		
		224 voti / Leggi i commenti
		
Descrizione
Perché seguire questo corso FAD ECM sul microbioma
Negli ultimi anni l'interesse per il microbioma è aumentato esponenzialmente: viene chiamato in causa nello sviluppo di varie malattie, viene considerato fondamentale per un buono stato di salute, vengono proposti probiotici e simili per garantire una situazione equilibrata del microbioma. Ma quanto c'è di vero in tutto ciò e quanto invece è dovuto a una spinta commerciale? Le risposte vengono da questo corso indipendente e senza sponsor
Che cosa imparerai seguendo questo corso
Questo corso ECM attraverso casi pratici e un dossier evidence based ti permette di conoscere il microbioma e il microbiota, di comprenderne le sue funzioni nella persona sana nelle varie fasi di vita, di valutare quanto il microbioma influenzi alcune condizioni di malattia, di come si può agire sul microbioma attraverso comportamenti e farmaci, di quali siano le reali indicazioni per un trattamento (servono per esempio i probiotici in chi sta prendendo un antibiotico?), di conoscere che cos'è il trapianto di microbioma fecale e quali ne siano le indicazioni e l'efficacia, di essere consapevoli infine della spinta commerciale legata ai prodotti disponibili sul mercato.
A chi è dedicato questo corso ECM
Questo corso si rivolge a tutti gli operatori sanitari vista la trasversalità dell'argomento e l'importanza di conoscere quanto emerge dalla letteratura scientifica su un argomento sempre più all'ordine del giorno. Ogni operatore troverà spunti utili per la propria professione.
Che cosa comprende il corso
Il corso FAD ECM comprende un dossier ricco di riferimenti bibliografici per chi volesse approfondire l'argomento, due casi di pratica con cui cimentarsi e un questionario ECM randomizzato con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette, oltre al questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso svolto.
Aperto a
medici chirurghi, infermieri, ostetriche/i, farmacisti, assistenti sanitari, biologi, chimici, dietisti, educatori professionali, fisici, fisioterapisti, igienisti dentali, infermieri pediatrici, logopedisti, massofisioterapisti, odontoiatri, ortottisti/assistenti di oftalmologia, podologi, psicologi, tecnici audiometristi, tecnici audioprotesisti, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici della riabilitazione psichiatrica, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici ortopedici, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari laboratorio biomedico, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, veterinari
Crediti ECM
			9.00
		Scadenza
		31-12-2025
	Prezzo
			50.00 €
		Obiettivo nazionale
Area obiettivi: Area degli obiettivi formativi di sistema
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
		Responsabile scientifico
			Pietro Dri
programma
			Microbioma e microbiota nel sano e nel malato
Cimentati con un caso del corso
Jacopo, 20 anni e tre mesi appena compiuti, si presenta al Pronto  soccorso insieme alla madre, Vittoria, che, preoccupata, ha deciso che è  ora di farlo visitare da un medico: il figlio, infatti, ormai da alcuni  giorni ha continui episodi di diarrea acquosa improvvisa che nelle  ultime ore si susseguono costringendolo a stare a casa e sono preceduti  da dolori lancinanti al basso ventre. Jacopo non è molto contento  all’idea di tornare in ospedale. Troppi camici bianchi ultimamente.  È  reduce da un’appendicectomia, a dicembre. Si trascinava quel subdolo  risentimento da un annetto, ma nessuno aveva pensato che si trattasse  dell’appendice.  “Non hai più l’età per queste cose” gli aveva detto  troppo sbrigativamente lo zio medico che abita in un’altra città quando  Jacopo aveva ventilato la sua ipotesi diagnostica, a dire il vero  riferendo sintomi piuttosto aspecifici. “Sarai stressato per gli esami,  sei un perfezionista, non pensare all’università. Quando vengo per le  vacanze ti visito. Tu intanto prendi i farmaci che ti scrivo, ti mando  la ricetta su whatsapp” aveva aggiunto consigliandogli gli inibitori di  pompa protonica. Ma il malessere di Jacopo era continuato. A quel punto  il medico di famiglia, su insistenza di Vittoria aveva richiesto  l’ecografia addominale e risolto il caso.  Ma i guai per Giacomo non  erano finiti. Le manovre per l’anestesia gli avevano fatto saltare una  capsula del premolare, ancora vitale. E non era bastato il mal di denti.  “Ma che bocca hai!” gli aveva detto il dentista avviando le cure  odontoiatriche e la terapia antibiotica.  Ecco perché, nonostante la  diarrea non gli dia tregua, Jacopo ha fatto resistenza alla madre: “Mah,  non mi sembra il caso di andare dal medico per così poco. Sono sicuro  che saranno stati tutti quegli antibiotici che mi ha prescritto il  dentista venti giorni fa, l’ho detto io che mi sembravano tanti! Vai a  capire se per un intervento a un dente devo prendere tutte quelle  pillole … mi mangio un po’ di yogurt per qualche giorno e sono sicuro  che starò meglio, te lo dico io!”  Così purtroppo non è stato, dal  momento che i dolori sono aumentati nelle ultime ore. Il 2023 sembra  essere iniziato proprio male… Vittoria insiste nuovamente per andare al  Pronto soccorso, finché anche Jacopo si decide quando, con qualche  tremito, si accorge di avere la febbre.  Arrivato il suo turno, a Jacopo  vengono fatti gli esami di routine alla visita l’addome è dolente,  palpabile, lievemente globoso e senza contrattura di difesa.  “Gli  mettiamo una flebo per idratarlo e intanto aspettiamo gli esami,  preferiamo comunque ricoverarlo nel reparto di gastroenterologia” dice  il medico alla madre. Nel sospetto che si tratti di una diarrea  infettiva gli viene anche prescritto un esame per l’analisi molecolare  delle feci. In effetti il giorno seguente il quadro si chiarisce: il  giovane ha tutti i sintomi di un’infezione da Clostridioides difficile  accompagnati dal rilevamento del materiale genetico e della tossina A  nelle feci. Touché. Bisogna quindi procedere con una terapia adeguata,  ma quale? L’ospedale presso cui Jacopo è ricoverato è stato autorizzato  alla procedura di trapianti di microbioma fecale e sono già stati fatti i  primi casi. Il ragazzo sembra in salute e un potenziale buon candidato;  bisogna solo capire se effettivamente le premesse siano buone e ci sia  disponibilità di materiale fecale idoneo nella banca biologica. Prima di  correre troppo con il pensiero, il gastroenterologo decide di  consultare un po’ di letteratura; nel frattempo, per non perdere  ulteriore tempo prezioso e cercare di risolvere almeno parzialmente il  problema, prescrive a Jacopo una terapia antibiotica con vancomicina per  contrastare il Clostridiodes difficile.
Accedi o Registrati per accedere al corso
Dicono del corso 1/30 voti
Il corso fornisce molti spunti di approfondimento e nozioni molto interessanti. Tuttavia, sarebbe stata utile a supporto anche la presenza di videolezioni per fissare i concetti fondamentali del corso e facilitarne l'apprendimento e la memorizzazione. Inoltre, sarebbe stato molto  utile soffermarsi ancor di più sugli impieghi nell'integrazione e i vari tipi di ceppi probiotici che possono dare un beneficio maggiore all'organismo nelle diverse patologie con le dovute differenze ed esempi presenti in letteratura. Grazie.
05-10-2025
Accedi o Registrati per accedere al corso
Non hai trovato le informazioni o il corso che stavi cercando?
Vuoi organizzare corsi per gli iscritti alla tua azienda sanitaria, al tuo ospedale, al tuo ordine professionale, alla tua regione? Ci sono corsi che vorresti offrire in convenzione ai tuoi iscritti? Qualunque sia la tua esigenza SAEPE la può soddisfare
            
        Programmi
MeLaFlash
Corsi per tutti (senza crediti)
CliniFAD
SMARTFAD
Stili di vita
FaViFaD
Nursing FAD
Sorveglianza 0-2 anni
Comunicazione
Ambiente e salute
Corsi FAD OMCeO Torino
4e-Parent
FADO
OdontoFAD
Cogito
Corsi FAD OMCeO Roma
Moscati
FarFAD
ProFAD
Corsi FAD OMCeO Caserta
COSIsiFAD
FiCiFAD
SEDLex
AUSL Valle d'Aosta
