La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Accedi
Registrati
Medicina di genere sul lavoro
Corso FAD ECM per biologi
99 voti
Descrizione
Perché seguire questo corso FAD ECM sulla salute della donna lavoratrice
La medicina di genere dimostra sempre più quanto donne e uomini siano diversi, sia in termini di manifestazione delle malattie sia per l'efficacia delle terapie farmacologiche e non. Il medico del lavoro deve conoscere le peculiarità della salute femminile e saperle gestire.
Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM
Dalle malattie muscolo-scheletriche lavorative più frequenti nelle donne ai disturbi della menopausa e le relative ricadute sul lavoro, dal dolore mestruale invalidante all'endometriosi. Sono alcuni dei temi su cui si concentra il corso, con informazioni evidence based e i riferimenti per gli approfondimenti.
A chi è dedicato questo corso FAD ECM
Questo corso FAD ECM è dedicato a tutti gli operatori sanitari, con particolare riguardo ai medici del lavoro, visto l'importate ruolo svolto in azienda dal medico competente con le lavoratrici.
La medicina di genere dimostra sempre più quanto donne e uomini siano diversi, sia in termini di manifestazione delle malattie sia per l'efficacia delle terapie farmacologiche e non. Il medico del lavoro deve conoscere le peculiarità della salute femminile e saperle gestire.
Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM
Dalle malattie muscolo-scheletriche lavorative più frequenti nelle donne ai disturbi della menopausa e le relative ricadute sul lavoro, dal dolore mestruale invalidante all'endometriosi. Sono alcuni dei temi su cui si concentra il corso, con informazioni evidence based e i riferimenti per gli approfondimenti.
A chi è dedicato questo corso FAD ECM
Questo corso FAD ECM è dedicato a tutti gli operatori sanitari, con particolare riguardo ai medici del lavoro, visto l'importate ruolo svolto in azienda dal medico competente con le lavoratrici.
Che cosa comprende il corso FAD ECM
Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana.
Dopo ogni caso viene riportato un approfondimento che sintetizza quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento.
Ogni affermazione è sostenuta da un riferimento bibliografico, riportato al piede, per ampliare le proprie conoscenze.
Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità anche di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
Aperto a
medici chirurghi, infermieri, ostetriche/i, farmacisti, assistenti sanitari, biologi, chimici, dietisti, educatori professionali, fisici, fisioterapisti, igienisti dentali, infermieri pediatrici, logopedisti, odontoiatri, ortottisti/assistenti di oftalmologia, podologi, psicologi, tecnici audiometristi, tecnici audioprotesisti, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici della riabilitazione psichiatrica, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici ortopedici, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari laboratorio biomedico, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, veterinari
Crediti ECM
2.00
Scadenza
31-12-2022
Prezzo
20.00 €
Obiettivo nazionale
Area obiettivi: Area degli obiettivi formativi tecnico-professionali
Obiettivo formativo: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
programma
Medicina di genere sul lavoro
Cimentati con un caso del corso
Marisa è un’infermiera di 60 anni. Ha sempre amato il suo lavoro nel Reparto di geriatria di un grande ospedale ed è brava e paziente nel rapporto con gli anziani. Pensava di continuare a lavorare fino a quando possibile, perché ha sempre avuto una buona salute, a parte saltuarie lombalgie e un po’ di sovrappeso (BMI 26 kg/m2), questo perché il suo lavoro le piace e il suo stipendio è importante in famiglia. Fuma 10 sigarette al giorno, nonostante abbia tentato più volte di smettere. Non ha figli, ma deve occuparsi anche della madre 85enne, che abita vicino a lei con una badante fissa perché non è più autonoma nelle attività quotidiane.
Marisa ora è preoccupata perché pochi giorni fa nello spostare una paziente per eseguire una medicazione antidecubito ha avvertito un improvviso dolore lancinante in zona lombare, che non è scomparso del tutto. Un’amica e collega del Reparto di ortopedia le consiglia di rivolgersi al medico competente dell’ospedale, il dottor Devoto, che Marisa ha visto solo in occasione delle visite periodiche. Glielo raccomanda dicendole: “È un medico giovane, appassionato del suo lavoro. Mi ha aiutata e seguita quella volta che ero terrorizzata perché mi ero punta con un ago di un paziente HIV positivo. Non ti voglio spaventare ma potresti avere una frattura vertebrale! Sai com’è, alla nostra età le ossa sono fragili!”
“Adesso non esagerare né sull’origine del dolore né sulla mia età” risponde Marisa con un sorriso. “Comunque mi hai convinta, ci andrò”.
Marisa ora è preoccupata perché pochi giorni fa nello spostare una paziente per eseguire una medicazione antidecubito ha avvertito un improvviso dolore lancinante in zona lombare, che non è scomparso del tutto. Un’amica e collega del Reparto di ortopedia le consiglia di rivolgersi al medico competente dell’ospedale, il dottor Devoto, che Marisa ha visto solo in occasione delle visite periodiche. Glielo raccomanda dicendole: “È un medico giovane, appassionato del suo lavoro. Mi ha aiutata e seguita quella volta che ero terrorizzata perché mi ero punta con un ago di un paziente HIV positivo. Non ti voglio spaventare ma potresti avere una frattura vertebrale! Sai com’è, alla nostra età le ossa sono fragili!”
“Adesso non esagerare né sull’origine del dolore né sulla mia età” risponde Marisa con un sorriso. “Comunque mi hai convinta, ci andrò”.
Accedi o Registrati per accedere al corso
Non hai trovato le informazioni o il corso che stavi cercando?
Vuoi organizzare corsi per gli iscritti alla tua azienda sanitaria, al tuo ospedale, al tuo ordine professionale, alla tua regione? Ci sono corsi che vorresti offrire in convenzione ai tuoi iscritti? Qualunque sia la tua esigenza SAEPE la può soddisfare
Programmi
Corsi studenti Medicina
SEDLex
Ambiente e salute
Corsi non ECM
FaViFaD
EPIFAD
Comunicazione
SMARTFAD
FADO
DeontoFAD
MeLaFlash
Instant Learning
Nursing FAD
Stili di vita
CliniFAD
Corsi FAD OMCeO Roma
ProFAD
Centro Nazionale Trapianti
Corsi FAD OMCeO Torino