La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Accedi
Registrati
Anafilassi: diagnosi e trattamento
Corso FAD ECM
467 voti / Leggi i commenti
Descrizione
Il 25% dei ricavi di vendita nel mese di marzo di questo corso sarà donato a fini umanitari per la popolazione ucraina. Acquistalo ora
Perché seguire questo corso FAD ECM sull'anafilassi
L'anafilassi è un evento raro, ma quando si verifica impone un intervento tanto rapido quanto efficace in quanto è a rischio la vita del paziente. L'argomento è di attualità per quanto emerso con la vaccinazione anti COVID-19 e i casi segnalati alla Rete Nazionale di Farmacovigilanza, ma molte sono le possibili cause che bisogna identificare soprattutto per porre in atto una adeguata strategia preventiva una volta risolto il primo episodio acuto.
Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM
Il corso, realizzato insieme all'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, vuole fornire uno strumento agile e pratico su un tema di interesse trasversale e affronta, attraverso alcuni casi clinici esemplificativi, diversi aspetti, tra cui:
- la fisiopatologia delle reazioni allergiche sistemiche acute
- i fattori di rischio e la raccolta dell’anamnesi per stabilire il rischio individuale
- le Manifestazioni cliniche dell’anafilassi
- la diagnosi e la diagnosi differenziale con altre manifestazioni acute con coinvolgimento multisistemico e/o perdita di coscienza
- i principi della gestione in emergenza.
Il corso, rivolto in prima istanza ai medici, è aperto però a tutti gli operatori sanitari che possono trovarsi a dover affrontare una situazione d'emergenza quale uno shock anafilattico. E' fondamentale sapere come comportarsi in queste circostanze.
Che cosa comprende il corso FAD ECM
Il corso FAD ECM comprende un dossier sviluppato attorno a tre casi di pratica clinica. Al termine di ciascun caso si trova un approfondimento che chiarisce quanto accaduto nel caso e fornisce i riferimenti bibliografici puntuali per gli approfondimenti.
Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso.
Aperto a
medici chirurghi, infermieri, ostetriche/i, farmacisti, assistenti sanitari, biologi, chimici, dietisti, educatori professionali, fisici, fisioterapisti, igienisti dentali, infermieri pediatrici, logopedisti, odontoiatri, ortottisti/assistenti di oftalmologia, podologi, psicologi, tecnici audiometristi, tecnici audioprotesisti, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, tecnici della riabilitazione psichiatrica, tecnici di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tecnici di neurofisiopatologia, tecnici ortopedici, tecnici sanitari di radiologia medica, tecnici sanitari laboratorio biomedico, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, veterinari
Crediti ECM
2.00
Scadenza
30-07-2022
Prezzo
10.00 €
Obiettivo nazionale
Area obiettivi: Area degli obiettivi formativi di sistema
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
programma
Anafilassi: diagnosi e trattamento
Cimentati con un caso del corso
Sono quasi le sette di sera, è primavera inoltrata di una giornata calda e soleggiata. Arianna, avvocato di 34 anni, alza gli occhi dalla scrivania piena di carte su cui sta lavorando e improvvisamente ricorda che alle nove deve trovarsi a cena fuori con il fidanzato e con due amici che non vede da un po’. Dopo una lunga giornata passata in tribunale ha voglia di uscire, rilassarsi, chiacchierare perché si sente stanca e con un lieve mal di testa. Al locale tanta gente, i tavoli tutti pieni, persone in piedi che parlano tra loro. Vede gli amici e il fidanzato e il mal di testa passa come per incanto. Chiacchiera leggera e divertita, gustando il ritorno alla normalità. Si sente bene: “Finalmente liberi, io e il mio vestitino color vinaccia stasera non abbiamo pensieri” pensa la donna guardando il menù, attirata da un antipasto di pesce, che ordina assieme a un calice di vino bianco fresco.
Tutto procede bene, bella serata, buon cibo, compagnia ottima. Ma d’improvviso Arianna sente un senso di nausea sempre più intenso. E poi dolori addominali, crampi che le stringono lo stomaco.
Impallidisce, e senza avere il tempo di parlare né di alzarsi ha un episodio di vomito alimentare che lascia gli amici sorpresi e allarmati.
“Arianna, che succede?” esclama Paolo, fidanzato con lei da quasi nove anni, sedutole accanto.
Arianna lo guarda spaventata, con gli occhi spalancati, ma non riesce a parlare: dopo aver vomitato sente un senso di nodo in gola, le manca il fiato e le ronzano le orecchie. Soccorsa dagli amici, da un cameriere e dal proprietario del locale viene fatta delicatamente sdraiare su un paio di tovaglie stese a terra. Un medico seduto con la sua borsa due tavoli più in là, si accorge di quanto sta accadendo e corre ad assistere la donna.
I parametri vitali sono: PA 90/60 mmHg, FC 120 bpm regolare, SatO2 92% in aria ambiente,
frequenza respiratoria 25 atti/minuto. All’esame obiettivo si sente un respiro ridotto e gemiti
sparsi da broncospasmo. I toni cardiaci sono tachicardici, niente soffi. L’addome è trattabile,
dolente alla palpazione profonda in epigastrio. In cerca di indizi per capire l’accaduto il medico
interroga il fidanzato: “Arianna soffre talvolta di cefalea e ha un raffreddore da fieno in
primavera”. E quasi a sottolineare le parole di Paolo la fidanzata starnutisce più volte tirando su
col naso. Riportando lo sguardo sulla donna sdraiata il medico si accorge che si sta grattando con
insistenza il braccio dove ha ancora lo sfigmomanometro. E le sue labbra si gonfiano rapidamente.
Tutto procede bene, bella serata, buon cibo, compagnia ottima. Ma d’improvviso Arianna sente un senso di nausea sempre più intenso. E poi dolori addominali, crampi che le stringono lo stomaco.
Impallidisce, e senza avere il tempo di parlare né di alzarsi ha un episodio di vomito alimentare che lascia gli amici sorpresi e allarmati.
“Arianna, che succede?” esclama Paolo, fidanzato con lei da quasi nove anni, sedutole accanto.
Arianna lo guarda spaventata, con gli occhi spalancati, ma non riesce a parlare: dopo aver vomitato sente un senso di nodo in gola, le manca il fiato e le ronzano le orecchie. Soccorsa dagli amici, da un cameriere e dal proprietario del locale viene fatta delicatamente sdraiare su un paio di tovaglie stese a terra. Un medico seduto con la sua borsa due tavoli più in là, si accorge di quanto sta accadendo e corre ad assistere la donna.
I parametri vitali sono: PA 90/60 mmHg, FC 120 bpm regolare, SatO2 92% in aria ambiente,
frequenza respiratoria 25 atti/minuto. All’esame obiettivo si sente un respiro ridotto e gemiti
sparsi da broncospasmo. I toni cardiaci sono tachicardici, niente soffi. L’addome è trattabile,
dolente alla palpazione profonda in epigastrio. In cerca di indizi per capire l’accaduto il medico
interroga il fidanzato: “Arianna soffre talvolta di cefalea e ha un raffreddore da fieno in
primavera”. E quasi a sottolineare le parole di Paolo la fidanzata starnutisce più volte tirando su
col naso. Riportando lo sguardo sulla donna sdraiata il medico si accorge che si sta grattando con
insistenza il braccio dove ha ancora lo sfigmomanometro. E le sue labbra si gonfiano rapidamente.
Accedi o Registrati per accedere al corso
Dicono del corso 1/120 voti
utile
29-07-2022
Accedi o Registrati per accedere al corso
Non hai trovato le informazioni o il corso che stavi cercando?
Vuoi organizzare corsi per gli iscritti alla tua azienda sanitaria, al tuo ospedale, al tuo ordine professionale, alla tua regione? Ci sono corsi che vorresti offrire in convenzione ai tuoi iscritti? Qualunque sia la tua esigenza SAEPE la può soddisfare
Programmi
SEDLex
FaViFaD
MeLaFlash
FADO
Instant Learning
SMARTFAD
CliniFAD
Comunicazione
Cogito
Stili di vita
Nursing FAD
Ambiente e salute
Corsi FAD OMCeO Roma
ProFAD
Corsi per tutti (senza crediti)
Corsi FAD OMCeO Torino
OdontoFAD
4e-Parent
AIFAD
AUSL Valle d'Aosta
Sorveglianza 0-2 anni
Moscati
FarFAD