La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Assistenza ostetrica nella gravidanza dopo la 41° settimana
Nelle gravidanze singole la gestazione dura in media 40 settimane, 280 giorni dal primo giorno dell'ultima mestruazione fino alla data presunta del parto. Il parto viene definito a termine quando cade tra la settimana 37+0 e la settimana 41+6, facendo riferimento a tre diverse epoche, per cui il “parto a termine precoce, early term” si verifica dalla settimana 37 alla 38+6, il “parto a termine, full term” dalla settimana 39 alla 40+6 e il “parto a termine tardivo, late term” dalla settimana 41 alla 41+6. La gravidanza a termine tardivo (late term), oggetto di questo corso, se non complicata, è da considerarsi una gravidanza a basso rischio ostetrico, ma ha comunque un rischio più elevato rispetto alla gravidanza a termine precoce o quella a termine, tanto da richiedere un’assistenza non solo ostetrica.
Il corso si concentra sull'assistenza ostetrica nella gravidanza late term e in particolare cerca di rispondere ai quesiti:
- Come si classifica la gravidanza a termine?
- Quali sono eziologia e fattori di rischio del fenomeno?
- Quali i rischi?
- Qual è la gestione più comune della gravidanza dopo la 41° settimana?
- Come va gestita la condotta d’attesa
- Esistono metodi naturali alternativi all’induzione farmacologica?
- Quali informazioni è bene offrire alle gestanti?
- Come promuovere una positiva esperienza di travaglio e parto?
Il corso fornisce le risposte evidence based a queste e altre domande.
Cimentati con un caso del corso
L’ostetrica Lucia sta disponendo le schede informative sui tappetini da yoga disposti a semicerchio: tutto è pronto per iniziare l’ultima lezione del Corso di educazione alla Nascita. Oggi si parlerà del parto e delle settimane che lo precedono.
Arrivano le future mamme e Lucia lascia come sempre uno spazio iniziale per esplorare le loro domande e i loro dubbi. “Buongiorno a tutte” Lucia saluta le cinque donne. “Come al solito iniziamo con le vostre domande e i vostri dubbi, immagino ne abbiate”.
Ne approfitta subito Margherita, giunta ormai all’ottavo mese di gravidanza: “Perché alcune gravidanze durano più di altre? Il mio incubo è di andare oltre il termine, comincio a essere stanca e non vedo l’ora di conoscerlo...”.