La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Nascere in sicurezza
La nascita, come la morte, è l’unico avvenimento trasversale per ogni individuo sul pianeta. Dall’attenzione al fenomeno nascita si giudica la civiltà di un paese, perché dal benessere di madre e bambino dipende il benessere della società. La morte di una madre è una tragedia non solo per la perdita di una vita, ma anche per i suoi figli e la sua famiglia (OMS). La buona salute di un paese dipende anche dal suo grado di fertilità, dalle opportunità di crescita e accoglienza che esso è in grado di offrire ai suoi abitanti. È pertanto auspicabile che la classe medica ritorni a essere più coinvolta in un problema cruciale, in cui la sua partecipazione può fare la differenza. Questo corso FAD, accessibile gratuitamente alle ostetriche grazie alla FNOPO e alla FNOMCeO, che ha concesso l'uso dei materiali formativi, offre una ampia panoramica sulla sicurezza durante la gravidanza, il travaglio e il parto.
Cimentati con un caso del corso
“Federica è ogni giorno più triste” si confida Matteo con la sorella Elisabetta, medico di medicina generale “non so come fare, non riesco a trovare le parole per consolarla e mi chiedo se abbia davvero ragione a disperarsi così o se sia troppo impaziente”.
Federica e Matteo hanno entrambi 30 anni, si sono conosciuti al liceo e dopo un lungo fidanzamento sono diventati sposi felici da due anni. Ma sul loro matrimonio è calata un’ombra: la ricerca senza successo di un figlio.
“Ma da quanto tempo cercate?”
“Beh, saranno 6 mesi, Federica ha smesso di prendere la pillola da un anno”.
“A voi sembrerà un’eternità, in realtà è un tempo relativamente breve per pensare a un problema di infertilità”.